Il Comune ha effettuato una gara per l'affidamento in gestione di un impianto natatorio di proprietà provinciale per il quale a suo tempo era stata stipulata una convenzione con il Comune stesso per la gestione.
In sede di gara due associazioni (una società cooperativa sportiva dilettantistica ed una associazione di volontariato) hanno partecipato alla gara, dichiarando di costituirsi in ATI e predisporre le autorizzazioni utili all'esercizio. L'atto di affidamento non è ancora stato firmato.
Detto questo il Comune riterrebbe opportuno che l'affidamento debba essere sottoscritto a costituzione avvenuta dell'ATI come pure l'istanza autorizzativa all'esercizio dell'attività .
Il parere della competente USL è comunque vincolante vero? Grazie infinite.
Il Comune ha effettuato una gara per l'affidamento in gestione di un impianto natatorio di proprietà provinciale per il quale a suo tempo era stata stipulata una convenzione con il Comune stesso per la gestione.
In sede di gara due associazioni (una società cooperativa sportiva dilettantistica ed una associazione di volontariato) hanno partecipato alla gara, dichiarando di costituirsi in ATI e predisporre le autorizzazioni utili all'esercizio. L'atto di affidamento non è ancora stato firmato.
Detto questo il Comune riterrebbe opportuno che l'affidamento debba essere sottoscritto a costituzione avvenuta dell'ATI come pure l'istanza autorizzativa all'esercizio dell'attività .
Il parere della competente USL è comunque vincolante vero? Grazie infinite.
[/quote]
Certo, se la partecipazione è avvenuta in ATI/RTI sarà il raggruppamento ad essere aggiudicatario.
Art. 48 comma 8 Dlgs 50/2016:
[color=red][b]8. E' consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d) ed e), anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.
[/b][/color]
Quindi il contratto lo stipulerà la mandataria mentre le autorizzazioni/scia saranno a nome del raggruppamento rappresentato dalla mandataria.
Grazie mille,
mi rimane un dubbio: l'autorizzazione all'esercizio, che avviene in sede diversa rispetto alla partecipazione alla gara di affidamento, deve essere richiesta dopo la costituzione dell'ATI o può richiederla anche l'Associazione mandataria alla quale sono stati affidati gli atti consequenziali connessi alla realizzazione del progetto?
In altre parole: nella fase due (là dove si richiede l'autorizzazione all'esercizio), l'ATI deve essere già costituita? Si possono richiedere gli atti di costituzione? Grazie
Grazie mille,
mi rimane un dubbio: l'autorizzazione all'esercizio, che avviene in sede diversa rispetto alla partecipazione alla gara di affidamento, deve essere richiesta dopo la costituzione dell'ATI o può richiederla anche l'Associazione mandataria alla quale sono stati affidati gli atti consequenziali connessi alla realizzazione del progetto?
In altre parole: nella fase due (là dove si richiede l'autorizzazione all'esercizio), l'ATI deve essere già costituita? Si possono richiedere gli atti di costituzione? Grazie
[/quote]
La natura giuridica di ATI/RTI è particolare (approfondimenti su: http://www.magistraturaindipendente.it/informazioni-di-orientamento.htm, http://www.aedilweb.it/ati/giurisprudenza_ragionata_ati.htm, http://www.gliappalti.it/raggruppamento-temporaneo-di-imprese/). Non si tratta di un nuovo soggetto giuridico (quindi non esiste una sua costituzione).
Nel momento in cui i soggetti si presentano come ATI si sono di fatto già costituiti, restando obbligati ad AGIRE CONSEGUENTEMENTE in caso di aggiudicazione.
Quindi nella fase 2 tu puoi dialogare direttamente con la MANDATARIA dando atto che opera anche per conto delle altre aziende.