Data: 2017-07-18 19:30:59

Suap

Caso. Il suap chiede il classico parere all'ufficio per arrivare all'autorizzazione. Uno degli uffici fornisce un parere positivo con 6 prescrizioni. Il suap chiede una integrazione documentale per adempiere alle 6 prescrizioni e le invia all'ufficio competente per la valutazione della documentazione proposta. L'ufficio competente accusa che la documentazione inviata ad integrazione non è quella completa ed il suap richiede un'ulteriore integrazione. Domanda. Non è il suap che deve verificare la completezza della documentazione (non il loro contenuto)? E' corretto trattare le prescrizioni come integrazioni documentali? Il suap, dopo le integrazioni, pretende un ulteriore parere su tutto senza prescrizioni. È corretto questo modo di agire? Il suap può discostarsi dai pareri?Ha margini di valutazione? Grazie

riferimento id:41068

Data: 2017-07-19 07:31:23

Re:Suap


Caso. Il suap chiede il classico parere all'ufficio per arrivare all'autorizzazione. Uno degli uffici fornisce un parere positivo con 6 prescrizioni. Il suap chiede una integrazione documentale per adempiere alle 6 prescrizioni e le invia all'ufficio competente per la valutazione della documentazione proposta. L'ufficio competente accusa che la documentazione inviata ad integrazione non è quella completa ed il suap richiede un'ulteriore integrazione. Domanda. Non è il suap che deve verificare la completezza della documentazione (non il loro contenuto)? E' corretto trattare le prescrizioni come integrazioni documentali? Il suap, dopo le integrazioni, pretende un ulteriore parere su tutto senza prescrizioni. È corretto questo modo di agire? Il suap può discostarsi dai pareri?Ha margini di valutazione? Grazie
[/quote]

Per punti:
1) Le PRESCRIZIONI sono obblighi a carico dell'autorizzato che si inseriscono in autorizzazione. Quindi se si forniscono prescrizioni in senso tecnico NON si richiedono integrazioni. Il parere è positivo ma l'interessato deve fare un qualcosa durante l'esercizio
2) il SUAP non dovrebbe chiedere integrazioni a fronte di prescrizioni
3) la richiesta di avere pareri favorevoli senza prescrizioni NON trova fondamento. Sebbene in materia di conferenza di servizi si preveda che i pareri debbano essere chiari ed univoci, questo non esclude che un parere possa essere favorevole con prescrizioni.

CHIARITEVI!

riferimento id:41068

Data: 2017-07-19 14:19:21

Re:Suap

Il senso della domanda è proprio per arrivare ad un chiarimento. Ad esempio se con un parere positivo vengono imposte misure cautelari come il transennamento di un'area o il presidio degli accessi con uno steward siamo nelle prescrizioni tecniche; se per la particolarità dell'occupazione viene suggerita anche l'attivazione di una polizza responsabilità civile verso terzi si tratta di una prescrizione o di una integrazione documentale?

riferimento id:41068

Data: 2017-07-19 17:08:24

Re:Suap


Il senso della domanda è proprio per arrivare ad un chiarimento. Ad esempio se con un parere positivo vengono imposte misure cautelari come il transennamento di un'area o il presidio degli accessi con uno steward siamo nelle prescrizioni tecniche; se per la particolarità dell'occupazione viene suggerita anche l'attivazione di una polizza responsabilità civile verso terzi si tratta di una prescrizione o di una integrazione documentale?
[/quote]

In entrambi i casi possono essere PRESCRIZIONI in quanto sono comportamenti che possono essere successivi al rilascio dell'autorizzazione anche se preventivi all'iniziativa.
Es.
PRESCRIVE:
1) di prevedere il transennamento ecc... fornendo idonea relazione tecnica
2) di dotarsi di idonea copertura assicurativa da trasmettere entro il giorno precedente l'iniziativa ecc...

riferimento id:41068
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it