Data: 2017-07-18 13:35:06

Locazione pura o affitto breve e detrazioni fiscali

[color=red][b]QUESITO PER EMAIL:[/b][/color]
[b]Buon giorno, ho letto quanto più possibile abbiate pubblicato sulla locazione pura o affitto breve, ma non ho potuto chiarire un mio dubbio, avendo io preso in affitto un appartamento ( non abito e non risiedo lì) del quale dò alcune camere in locazione breve, posso portarmi in detrazione degli incassi il canone pagato  da me mensilmente al proprietario dell'appartamento?, sono obbligata alla cedolare secca? o posso dichiarare al netto delle spese? Opero senza partita iva. Grazie[/b]


**************
[color=red][b]RISPOSTA:[/b][/color]
Nel momento in cui afferma di operare senza partita Iva, vuol dire che sta operando al di fuori di un'attività di impresa;
ai fini fiscali l'attività che sta svolgendo - sublocazione - va quindi inquadrata tra i redditi diversi, in particolare tra quelli delineati dall'art. 67 comma 1, lett. h) del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR) che individua "i redditi derivanti dalla concessione in usufrutto e dalla sublocazione di beni immobili, dall'affitto, locazione, noleggio o concessione in uso di veicoli, macchine e altri beni mobili, dall'affitto e dalla concessione in usufrutto di aziende".

In base al successivo art. 71 dello stesso TUIR "I redditi di cui alle lettere h), i) e l) del comma 1 dell'art. 81 (439) sono costituiti dalla differenza tra l'ammontare percepito nel periodo di imposta e le spese specificamente inerenti alla loro produzione", quindi per calcolare il reddito netto potranno essere detratte le spese relative, tra cui la principale è quella derivante dal contratto di locazione.

Quindi riassumendo:
- i redditi da locazione sono fiscalmente redditi diversi; il TUIR ammette la detrazione delle spese sostenute nella produzione di detti redditi (pagamento contratto di locazione), quindi gli stessi potranno essere dichiarati al "netto".

- non è applicabile il regime della "cedolare secca", che trova applicazione unicamente per i redditi fondiari, come i redditi da locazione (come precisato dall'Agenzia delle entrate con la circolare 26/e 2011)

riferimento id:41061

Data: 2017-07-18 14:25:29

Re:Locazione pura o affitto breve e detrazioni fiscali

Questa risposta cozza oggi con le disposizioni di cui all'art. 4 del D.L. 50/2017 (convertito con modificazioni dalla Legge 96/2017), il quale prevede espressamente che dal 01/06/2017 ai redditi derivanti dai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, e quindi al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, si possono applicare le norme sulla cedolare secca, e quindi fare rientrare gli stessi fra i redditi fondiari, invece che fra i redditi diversi, e ciò anche quando si tratti di redditi derivanti dai contratti di sublocazione o dai contratti a titolo oneroso conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il godimento dell'immobile da parte di terzi.

riferimento id:41061

Data: 2017-07-20 06:22:56

Re:Locazione pura o affitto breve e detrazioni fiscali

[b][size=18pt]Affitti Brevi: un riepilogo sulla tassazione [/size][/b]

http://buff.ly/2gM5a4m

Arrivano le regole per pagare la tassa sugli affitti brevi, quella che coinvolge anche i portali come Airbnb e subito arriva la scadenza: il primo appuntamento, per le locazioni fatte a partire dal primo giugno, sarà al 17 luglio (considerato che la data indicata del 16 è domenica), termine entro il quale vanno versate le imposte del mese precedente. L’Agenzia delle Entrate ha diffuso il provvedimento che regola le modalità di comunicazione dei dati per la nuova cedolare secca del 21% che viene trattenuta direttamente dagli intermediari.

riferimento id:41061

Data: 2017-07-20 08:29:50

Re:Locazione pura o affitto breve e detrazioni fiscali

Grazie, ho davvero bisogno di un supporto, perchè in Sicilia si parla poco di questa novità, i comuni ignorano l'argomento, e i consulenti non si vogliono impegnare in un argomento nuovo e complesso e per loro poco remunerativo. Cosa devo fare per essere seguita on line da voi?
Grazie

riferimento id:41061
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it