Data: 2017-07-18 13:24:57

occupazione

C'è un caso di occupazione di suolo pubblico un pò strano. L'esercente di un chiosco ubicato sul demanio marittimo è stato sanzionato per l'art. 20  del Codice della strada, occupazione abusiva di suolo pubblico. Premetto che il suolo pubblico è demanio marittimo, non strada comunale. Al momento della sanzione l'interessato rifiutava il verbale e rimuoveva subito i tavolini, alla presenza dei vigili. Sulla base di questo verbale e di altri due precedenti dello stesso tipo il Comune ha ordinato la chiusura del chiosco per venti giorni. I dubbi sono questi: l'art. 20 cds si applica anche sul demanio marittimo? Visto che l'interessato ha subito rimosso le panche tale comportamento può giustificare il verbale e la successiva ordinanza di chiusura? l'interessato ha proposto ricorso al prefetto contro il verbale ultimo rifiutato in cui si dava atto della immediata rimozione, con tanto di foto allegata.

riferimento id:41060

Data: 2017-07-18 13:48:19

Re:occupazione


C'è un caso di occupazione di suolo pubblico un pò strano. L'esercente di un chiosco ubicato sul demanio marittimo è stato sanzionato per l'art. 20  del Codice della strada, occupazione abusiva di suolo pubblico. Premetto che il suolo pubblico è demanio marittimo, non strada comunale. Al momento della sanzione l'interessato rifiutava il verbale e rimuoveva subito i tavolini, alla presenza dei vigili. Sulla base di questo verbale e di altri due precedenti dello stesso tipo il Comune ha ordinato la chiusura del chiosco per venti giorni. I dubbi sono questi: l'art. 20 cds si applica anche sul demanio marittimo? Visto che l'interessato ha subito rimosso le panche tale comportamento può giustificare il verbale e la successiva ordinanza di chiusura? l'interessato ha proposto ricorso al prefetto contro il verbale ultimo rifiutato in cui si dava atto della immediata rimozione, con tanto di foto allegata.
[/quote]

Se non siamo su sede stradale allora non trova applicazione l'art. 20 del codice della strada. Si applicheranno le disposizioni del Dlgs 114/1998 e relativa disciplina regionale.
DOVETE RINOTIFICARE dando altri 60 giorni (indicando le sanzioni dell'art. 22 dlgs 114/1998)

Inoltre trova applicazione l'articolo 3 della legge n. 94 del 2009 "immediato ripristino dello stato dei luoghi a spese degli occupanti e, se si tratta di occupazione a fine di commercio, la chiusura dell’esercizio fino al pieno adempimento dell’ordine e del pagamento delle spese o della prestazione di idonea garanzia e, comunque, per un periodo non inferiore a cinque giorni"

QUINDI la rimozione non è stato un favore dell'esercente ma uno specifico obbligo normativo ... e la sanzione accessoria della CHIUSURA (minimo 5 giorni) va parametrata ai criteri dell'art. 11.

In questo senso l'aver rimosso subito i tavoli e sedie potrebbe essere valutato favorevolmente ai fini dell'applicazione della sanzione accessoria (20 giorni in periodo estivo sembrano TANTI. ..... forse sproporzionati).

riferimento id:41060

Data: 2017-07-19 14:14:58

Re:occupazione

Deve pagare il verbale quindi in base al testo normativo prima di abbassare i giorni di chiusura o far riaprire?

riferimento id:41060

Data: 2017-07-19 17:10:44

Re:occupazione


Deve pagare il verbale quindi in base al testo normativo prima di abbassare i giorni di chiusura o far riaprire?
[/quote]

Potete rinotificare disponendo eventualmente la chiusura per 5 o 10 giorni o il numero che ritenete adeguato

riferimento id:41060

Data: 2017-07-20 08:12:42

Re:occupazione

Si stiamo procedendo a riproporzionare i giorni di chiusura. Il dubbio che rimane è se, ad esempio, si imponga una chiusura per 10 giorni, e l'interessato ripristini eliminando l'occupazione abusiva, per poter abbassare i giorni di chiusura a cinque occorre che paghi anche il verbale per l'occupazione di suolo pubblico (la norma parla anche di pagamento delle spese)?

riferimento id:41060

Data: 2017-07-20 08:42:33

Re:occupazione


Si stiamo procedendo a riproporzionare i giorni di chiusura. Il dubbio che rimane è se, ad esempio, si imponga una chiusura per 10 giorni, e l'interessato ripristini eliminando l'occupazione abusiva, per poter abbassare i giorni di chiusura a cinque occorre che paghi anche il verbale per l'occupazione di suolo pubblico (la norma parla anche di pagamento delle spese)?
[/quote]

Una volta determinati i giorni di chiusura questi rimangono anche se il soggetto paga e ripristina ... non è possibile diminuirli (se non in autotutela ma giustificando l'eventuale illegittimità!).
Quindi valutate bene e nel dubbio fate almeno 5 giorni e comunque fino a ripristino e pagamento!

riferimento id:41060
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it