Interventi finanziari in favore delle imprese
Presentazione
Per assicurare risorse finanziarie alle imprese che hanno prospettive economiche positive ma, nel contempo, vivono una temporanea difficoltà finanziaria è stata riattivata la procedura della moratoria.
Il nuovo accordo realizzato in stretta collaborazione tra governo, banche ed imprese, ha l'obiettivo di sostenere l’economia nazionale entrata in una nuova fase recessiva attraverso l'attivazione di misure di credito utili al superamento di temporanee difficoltà. Piccole e medie imprese hanno tempo fino al 31 dicembre 2012 per aderire all'accordo.
Il nuovo accordo, firmato il 28 febbraio 2012 dal Ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti Passera, dal Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze Grilli, dai rappresentanti dell'ABI e delle Associazioni d'impresa, segue i due precedenti firmati rispettivamente il 3 agosto 2009 e il 16 febbraio 2011.
La moratoria, a partire dal primo accordo, ha consentito di sospendere circa 260.000 mutui alle PMI, con oltre 15 miliardi di liquidità rimasta nelle imprese. Un recente studio della Banca d'Italia ha mostrato che le aziende che hanno sospeso le rate hanno poi migliorato la loro capacità di rimborso dei debiti.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/moratoria_imprese/index.html