Data: 2017-07-14 15:36:15

Studio odontoiatrico - società

Buonasera,
una società può essere titolare di uno studio odontoiatrico singolo a minore invasività?
Inoltre se il legale rappresentante non ha il titolo professionale può essere titolare dello studio?

riferimento id:41010

Data: 2017-07-15 10:55:43

Re:Studio odontoiatrico - società


Buonasera,
una società può essere titolare di uno studio odontoiatrico singolo a minore invasività?

[color=red]
Una società può gestire una STRUTTURA SANITARIA anche per prestazioni odontoiatriche. NON si tratta di studio odontoiatrico (riservato alle persone fisiche) ma di struttura sanitaria.
http://www.regione.toscana.it/sst/procedure/autorizzazione-e-accreditamento
[/color]


Inoltre se il legale rappresentante non ha il titolo professionale può essere titolare dello studio?
[color=red]Sì, occorre la nomina di un direttore sanitario
Legge regionale 5 agosto 2009, n. 51
Norme in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie: procedure e requisiti autorizzativi di esercizio e sistemi di accreditamento.

Art. 11
- Direttore sanitario
1. Ogni struttura sanitaria privata deve essere dotata di un direttore sanitario che cura l’organizzazione tecnico-sanitaria della struttura sotto il profilo igienico sanitario ed organizzativo.
2. Il direttore sanitario deve essere un medico in possesso della specializzazione in una delle discipline dell’area di sanità pubblica o in una disciplina equipollente o deve aver svolto per almeno cinque anni attività di direzione tecnico-sanitaria in enti o strutture sanitarie pubbliche o private.
3. Nelle strutture monospecialistiche, sia ambulatoriali che di ricovero in fase post-acuta, le funzioni del direttore sanitario possono essere svolte anche da un medico in possesso della specializzazione nella disciplina cui afferiscono le prestazioni svolte o in disciplina equipollente.
4. Nelle strutture monospecialistiche odontoiatriche, le funzioni del direttore sanitario possono essere svolte anche da un laureato in odontoiatria.

[/color]

riferimento id:41010

Data: 2017-07-17 06:33:10

Re:Studio odontoiatrico - società

Grazie Simone della conferma. Una società voleva presentare la scia per avvio di uno studio professionale odontoiatrico, ma lo studio professionale è riservato a persone fisiche in quanto attività professionale e non imprenditoriale.
Avrei altre domande.
1) Riguardando la legge l'art. 2 L.r. 51/2009 presuppone l'acquisizione preventiva del parere sulla compatibilità del progetto al fabbisogno regionale. Loro avevano presentato una CILA ma non so se hanno ottenuto questo parere (pensando che era sufficiente una scia per l'avvio credo di no). Cmq è sufficiente che lo alleghino alla domanda di autorizzazione per avviare una struttura sanitaria privata?
2) Il parere della Giunta Regionale di cui all'art. 4 della l.r. 51/2009 sulla compatibilità della struttura rispetto al fabbisogno regionale, è un parere diverso da quello di cui all'art. 2?
3) il [u]gruppo tecnico di verifica[/u], a cui inoltrare la richiesta di parere è presso la Regione o presso l'Asl di competenza? Oppure va inoltrato ad entrambi?
Grazie infinite.

riferimento id:41010

Data: 2017-07-17 09:37:22

Re:Studio odontoiatrico - società

1) Riguardando la legge l'art. 2 L.r. 51/2009 presuppone l'acquisizione preventiva del parere sulla compatibilità del progetto al fabbisogno regionale. Loro avevano presentato una CILA ma non so se hanno ottenuto questo parere (pensando che era sufficiente una scia per l'avvio credo di no). Cmq è sufficiente che lo alleghino alla domanda di autorizzazione per avviare una struttura sanitaria privata?
[color=red]Non serve la valutazione preventiva se non vi è nuova edificazione.[/color]

2) Il parere della Giunta Regionale di cui all'art. 4 della l.r. 51/2009 sulla compatibilità della struttura rispetto al fabbisogno regionale, è un parere diverso da quello di cui all'art. 2?
[color=red]Sì, ed opera solo per nuovi interventi[/color]

3) il gruppo tecnico di verifica, a cui inoltrare la richiesta di parere è presso la Regione o presso l'Asl di competenza? Oppure va inoltrato ad entrambi?
[color=red]ENTRAMBI ....[/color]

riferimento id:41010
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it