Il gestore di un parco pubblico vuole organizzare una dimostrazione di box all'interno del parco, in collaborazione con un'associazione sportiva. 8 incontri amatoriali ed uno agonistico in un'area in cemento già presente. Il regolamento suap prevede che non si applichi per:
i procedimenti inerenti l’esercizio di attività e di prestazioni di servizi che si svolgono nell’ambito di manifestazioni temporanee di breve durata, promosse o patrocinate dall’Amministrazione comunale e/o da altre Amministrazioni pubbliche;
i procedimenti inerenti le manifestazioni temporanee di breve durata, anche se organizzate da privati.
Dovrebbe rientrare in uno dei punti da 77 in poi della tabella a 222/2016 che comunque prevede che l'istanza transiti per il suap. Che fare visto che il regolamento non è aggiornato al 222? Servono provvedimenti particolari visto che un evento è agonistico?
Il gestore di un parco pubblico vuole organizzare una dimostrazione di box all'interno del parco, in collaborazione con un'associazione sportiva. 8 incontri amatoriali ed uno agonistico in un'area in cemento già presente. Il regolamento suap prevede che non si applichi per:
i procedimenti inerenti l’esercizio di attività e di prestazioni di servizi che si svolgono nell’ambito di manifestazioni temporanee di breve durata, promosse o patrocinate dall’Amministrazione comunale e/o da altre Amministrazioni pubbliche;
i procedimenti inerenti le manifestazioni temporanee di breve durata, anche se organizzate da privati.
Dovrebbe rientrare in uno dei punti da 77 in poi della tabella a 222/2016 che comunque prevede che l'istanza transiti per il suap. Che fare visto che il regolamento non è aggiornato al 222? Servono provvedimenti particolari visto che un evento è agonistico?
[/quote]
Il 222/2016 non disciplina la competenza SUAP .... se l'evento è svolto da associazione nell'ambito di manifestazione temporanea NON è SUAP e fra l'altro non rientra nemmeno nel TULPS.
Anche se rientrasse nel TULPS sarebbe extra-SUAP.
Il carattere agonistico non incide sull'applicazione del tulps, ma vi incide la presenza di spettatori paganti e area chiusa.
Quanto all'organizzazione, per concedere il suolo pubblico, l'amministrazione deve valutare se fare un AVVISO PUBBLICO per la concessione dell'area.
La tabella A, nel disciplinare il procedimento, afferma che l'istanza va rivolta al suap. E' il punto 78 o 79, a seconda se siamo sotto o sopra i 200. Come si fa a non tenerne conto? Viene nominato espressamente il suap
riferimento id:40943
La tabella A, nel disciplinare il procedimento, afferma che l'istanza va rivolta al suap. E' il punto 78 o 79, a seconda se siamo sotto o sopra i 200. Come si fa a non tenerne conto? Viene nominato espressamente il suap
[/quote]
Il DPR 160/2010 ha uno specifico campo di applicazione .... in questi casi è OBBLIGATORIA la competenza del SUAP.
Fuori da questo campo di applicazione obbligatorio il Comune può assegnare al SUAP ulteriori competenze ma, se non lo fa, le relative procedure rimangono dei singoli uffici.
La tabella cita il SUAP ma deve intendersi "ove competente"
Non è che il 222 nel dichiarato tentativo di procedimentalizzare il più possibile e dare riferimenti certi al cittadino abbia voluto individuare un unico ufficio per i casi esposti in tabella, integrando ex lege quindi le competenze suap?
riferimento id:40943Nel caso specifico il parco è chiuso (recintato) ma non vengono aggiunte transenne, solo un ring. E' comunque competenza suap?
riferimento id:40943
Non è che il 222 nel dichiarato tentativo di procedimentalizzare il più possibile e dare riferimenti certi al cittadino abbia voluto individuare un unico ufficio per i casi esposti in tabella, integrando ex lege quindi le competenze suap?
[/quote]
MANCA ogni riferimento a questa possibilità:
1) nella legge delega (se lo avesse fatto avrebbe violato la delega)
2) nella direttiva 123/2006 (che disciplina il SUAP)
3) nel testo del Dlgs 222
La tabella ha innumerevoli pecche, scritta tecnicamente male e con vari errori .... ecc....
C'è da dire che la prima interpretazione è sempre quella letterale e che l'eccesso di delega lo va a sindacare la corte costituzionale. Poi, se non leggo male, dalla tabella, per i procedimenti annonari si fa sempre riferimento al suap per il recepimento dell'istanza. Una tale indicazione è poco compatibile con l'interpretazione dell'ove competente. Qualche circolare prima o poi si pronuncerà
riferimento id:40943