[color=red][size=18pt]Orientamenti applicativi Aran (luglio 2017)
[/size][/color]
[b]Nel caso in cui un ente utilizzi di un dipendente a tempo parziale, ai sensi dell’art.14, commi 1 -6, del CCNL del 22.1.2004, è possibile impiegare il suddetto dipendente, con il suo consenso e previo nulla osta dell’ente di appartenenza, per un numero di ore extra rispetto alle 36 ore contrattuali ma comunque entro il limite massimo delle 48 ore settimanali, ai sensi dell’art.4, comma 2, del D.Lgs.n.66/2003?[/b]
http://www.aranagenzia.it/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/rapporto-di-lavoro-flessibile/6877-articolazione-oraria-e-le-sue-modificazioni/8354-ral1932orientamenti-applicativi.html
[b]Stante l’abrogazione delle previsioni dell’art.45, comma 1, del DPR n.333/1990 e dell’art.34/B del DPR n.268/1987 disposta dalla legge n.35/2012, devono intendersi disapplicate anche le parti dei CCNL dei del Comparto Regioni-Autonomie Locali che prevedono l’ “indennità di direzione e di staff”, per cui la suddetta indennità si tratta non deve essere più corrisposta ad un dipendente assunto nella VIII q.f. in data in data 1.2.1999 e nominato capo ufficio in data 5.2.1999?[/b]
http://www.aranagenzia.it/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/trattamento-economico-accessorio/6947-indennita-di-direzione-e-staff/8356-ral1933orientamenti-applicativi.html
[b]Le quattro giornate di riposo previste dall’art.18, comma 6, del CCNL del 6.7.1995, ove non siano richieste né fruite dal dipendente nell’anno solare di maturazione, fermo restando che le stesse non possono essere retribuite sia perché la mancata fruizione non è avvenuta per ragioni di servizio, sia perchè non è possibile ricorrere all’istituto della monetizzazione per effetto della legge n.95/2012, possono essere trasportate nell’anno successivo, sulla base della loro assimilazione alle giornate di ferie?[/b]
http://www.aranagenzia.it/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/ferie-e-festivita/6898-fetivita/8358-ral1934orientamenti-applicativi.html
[b]Nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di dichiarazione di inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro (art.21, comma 4-bis, del CCNL del 6.7.1995) se il dipendente interessato era assente per malattia, con trattamento economico pari al 50% della retribuzione, ai sensi dell’art.21, comma 7, lett.c), del CCNL del 6.7.1995, ai fini della determinazione dell’indennità sostitutiva del preavviso, occorre fare riferimento al trattamento retributivo del dipendente oppure alla retribuzione effettivamente in atto (cioè al 50%)? [/b]
http://www.aranagenzia.it/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/estinzione-del-rapporto-di-lavoro/6931-dimissioni-preavviso-ed-indennita-sostitutiva/8360-ral1935orientamenti-applicativi.html