Buongiorno, il DPR 311/2001 prevede che della CCVLPS faccia parte anche il Comandante della Polizia Municipale. Il nostro Comandante sostiene che il suo parere deve riguardare esclusivamente la viabilità ovvero che si deve esprimere in base al codice della strada. Secondo il mio punto di vista, invece, il Comandante della P.M. nella Commissione comunale di vigilanza, avendo le stesse funzioni del Questore in quella Provicniale, si deve esprimere dal punto di vista anche della pubblica sicurezza. Esiste qualche chiarimento o risoluzione in merito?
riferimento id:40855
Buongiorno, il DPR 311/2001 prevede che della CCVLPS faccia parte anche il Comandante della Polizia Municipale. Il nostro Comandante sostiene che il suo parere deve riguardare esclusivamente la viabilità ovvero che si deve esprimere in base al codice della strada. Secondo il mio punto di vista, invece, il Comandante della P.M. nella Commissione comunale di vigilanza, avendo le stesse funzioni del Questore in quella Provicniale, si deve esprimere dal punto di vista anche della pubblica sicurezza. Esiste qualche chiarimento o risoluzione in merito?
[/quote]
La COMMISSIONE è collegio perfetto ... nel suo complesso questa si esprime su tutti gli aspetti di competenza. Anche il Comandante è tenuto ad esprimersi relativamente alle proprie competenze, che ovviamente non possono limitarsi alla viabilità ma che devono abbracciare anche i profili della sicurezza. Se del caso potrà farsi assistere (o in casi eccezionali sostituire) se ritiene di non avere adeguate competenze specifiche.
Grazie per la risposta. Non mi è chiaro, tuttavia, da chi possa farsi assistere il Comandante o addirittura sostituire. Può delegare anche persone non appartenenti al Corpo di P.M. quali funzionari del Commisariato di P.S.?
riferimento id:40855
Grazie per la risposta. Non mi è chiaro, tuttavia, da chi possa farsi assistere il Comandante o addirittura sostituire. Può delegare anche persone non appartenenti al Corpo di P.M. quali funzionari del Commisariato di P.S.?
[/quote]
Di solito il regolamento sul funzionamento della Commissione o, in mancanza, l'atto di nomina prevede un SOSTITUTO del nominato in via principale. Se il sostituto magari è un dipendente della Polizia Locale (non è possibile individuare soggetto di altra Amministrazione) più esperto del comandante .... può farsi assistere. INOLTRE il Comandante, pur presenziando alla Commissione, può farsi supportare nell'espressione del parere da altri colleghi che possono assistere ai lavori della Commissione oppure anche da appartenenti alle Forze dell'ordine che possono dare il loro contributo esterno (volendo possono essere chiamati anche in Commissione come uditori).
Insomma ci sono margini per intervenire