Buongiorno, vorrei un parere, noi abbiamo dei siti dove si svolgono le sagre da maggio a settembre, tutte con capienza sotto le 200 persone e organizzate da diverse associazioni, dopo il decreto Madia per l'attività di pubblico spettacolo sotto le 200 persone, l'agibiltà è sostituita da un' asseverazione del tecnico abilitato che il suap invia ai membri della commissione di vigilanza. Ci chiediamo, ma questa asseverazione vale per due anni come valeva prima l'agibilità con il parere su progetto della commissione? E poi, ogni associazione può richiamare la prima relazione asseverata, se questa si riferisce a tutto il periodo occupato dalle singole sagre? Ha una scadenza la relazione asseverata, nell'ipotesi che lo stato dei luoghi non sia alterato? Grazie.
riferimento id:40806
Buongiorno, vorrei un parere, noi abbiamo dei siti dove si svolgono le sagre da maggio a settembre, tutte con capienza sotto le 200 persone e organizzate da diverse associazioni, dopo il decreto Madia per l'attività di pubblico spettacolo sotto le 200 persone, l'agibiltà è sostituita da un' asseverazione del tecnico abilitato che il suap invia ai membri della commissione di vigilanza. Ci chiediamo, ma questa asseverazione vale per due anni come valeva prima l'agibilità con il parere su progetto della commissione? E poi, ogni associazione può richiamare la prima relazione asseverata, se questa si riferisce a tutto il periodo occupato dalle singole sagre? Ha una scadenza la relazione asseverata, nell'ipotesi che lo stato dei luoghi non sia alterato? Grazie.
[/quote]
Per punti:
1) ogni anno va ripresentata la documentazione
2) se niente è cambiato è possibile allegare la relazione dell'anno precedente (ma occorre comunque un tecnico che dichiari che niente è cambiato ... non è possibile "riciclare" semplicemente la relazione
3) non vale la norma sul BIENNIO di validità (che vale solo nel caso di sopralluogo della commissione)
4) la relazione può essere anche UNICA e di questa possono avvalersi tutte le associazioni per tutto il periodo