Buongiorno,
è solo l'ASL a poter rilasciare esenzioni per l'utilizzo delle cinture di sicurezza?
L'articolo 172 CdS precisa:
[color=green][i]8. Sono esentati dall'obbligo di uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini:
e) le persone che risultino, sulla base di certificazione rilasciata dalla unità sanitaria locale o dalle competenti autorità di altro Stato membro delle Comunità europee, affette da patologie particolari o che presentino condizioni fisiche che costituiscono controindicazione specifica all'uso dei dispositivi di ritenuta. Tale certificazione deve indicare la durata di validità, deve recare il simbolo previsto nell'articolo 5 della direttiva 91/671/CEE e deve essere esibita su richiesta degli organi di polizia di cui all'articolo 12;
f) le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza;[/i][/color]
Unità sanitaria locale è ASL, giusto?
Altri medici non possono, giusto?
Grazie!
L’unità sanitaria locale (USL) è diventata azienda dotata di autonomia organizzativa, gestionale, tecnica, amministrativa, patrimoniale e contabile ed ha cambiato il suo nome in AUSL (aziende unità sanitarie locali) oppure in ASL (aziende sanitarie locali)
riferimento id:40768