Data: 2017-06-26 10:26:07

sanzione pubblico spettacolo e chiusura attività

Egregio Dotttore,
abbiamo sanzionato un pubblico esercizio ai sensi dell'art. 68 tulps. Sono state elevate due sanzioni nel termine di un mese. In una discussione con i Carabinieri gli stessi mi accusano di non aver fatto la chiusura del locale per sette giorni.
Ma secondo Lei lo dovevo fare? Qual'è la normativa di riferimento? Grazie

riferimento id:40761

Data: 2017-06-26 13:00:19

Re:sanzione pubblico spettacolo e chiusura attività


Egregio Dotttore,
abbiamo sanzionato un pubblico esercizio ai sensi dell'art. 68 tulps. Sono state elevate due sanzioni nel termine di un mese. In una discussione con i Carabinieri gli stessi mi accusano di non aver fatto la chiusura del locale per sette giorni.
Ma secondo Lei lo dovevo fare? Qual'è la normativa di riferimento? Grazie
[/quote]

art. 666 Codice Penale
... Se l'attività è svolta in locale per il quale è stata rilasciata autorizzazione o altro titolo abilitativo all'esercizio di diversa attività, nel caso di reiterazione delle violazioni di cui al primo comma e nell'ipotesi prevista dal secondo comma è disposta altresì la chiusura del locale per un periodo non superiore a sette giorni.
Per le violazioni previste dal presente articolo non è ammesso il pagamento in misura ridotta a norma dell'articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689.

TUTTAVIA la sanzione accessoria consegue alla seconda ORDINANZA INGIUNZIONE quale sanzione accessoria per reiterazione.

riferimento id:40761

Data: 2017-06-27 06:58:30

Re:sanzione pubblico spettacolo e chiusura attività

Egregio Dottore, la ringrazio per la risposta.
La situazione è la seguente:
A. elevati due verbali: uno il 25.02. 2017 e l'altro il 04.03. 2017 e notificati lo stesso giorno. E' stata subito fatta ordinanza di cessazione dell'attività musicale.
B. trasgressori presentano unica memoria difensiva.
Le domande:
1. Considerato che devo comunque fare due distinte ordinanze - ingiunzione, la chiusura la posso disporre con la seconda ordinanza?
2. Considerato che l'ordinanza-ingiunzione può essere fatta entro 5 anni la chiusura dell'attività la posso fare in qualunque momento entro 5 anni oppure è il caso di farla quanto prima?
3. Periodo non superiore a 7 giorni significa minimo sette giorni oppure posso fare anche meno (ad esempio tre giorni)?
Grazie
Grazie

riferimento id:40761

Data: 2017-06-27 10:37:44

Re:sanzione pubblico spettacolo e chiusura attività

1. Considerato che devo comunque fare due distinte ordinanze - ingiunzione, la chiusura la posso disporre con la seconda ordinanza?
[color=red]Sì, la DEVI adottare insieme alla seconda ordinanza o con SEPARATO ATTO .... tutte e due le soluzioni sono valide[/color]

2. Considerato che l'ordinanza-ingiunzione può essere fatta entro 5 anni la chiusura dell'attività la posso fare in qualunque momento entro 5 anni oppure è il caso di farla quanto prima?
[color=red]Il TERMINE MASSIMO è 5 anni ... ma io consiglio sempre di fare tutto RAPIDAMENTE .... la funzione della sanzione è general e special preventiva ... e la sua funzione si riduce con il passare del tempo[/color]

3. Periodo non superiore a 7 giorni significa minimo sette giorni oppure posso fare anche meno (ad esempio tre giorni)?
[color=red]Puoi fare da ZERO a 7 .... se le violazion sono di lieve entità, il soggetto si è adeguato e non ha più sbagliato ecc... puoi anche stare su UNO/DUER giorni.
I criteri da applicare sono quelli dell'art. 11 l. 689/1981[/color]

riferimento id:40761

Data: 2017-06-27 11:01:47

Re:sanzione pubblico spettacolo e chiusura attività

Grazie dottore, scusi un'ultima cosa.
Nell'ordinanza ingiunzione che farò entro fine mese potrò scrivere ad esempio la chiusura dell'attività dal 10 al 13 settembre? Ossia posso ordinare la chiusura in un tempo successivo per non recare troppi danni oppure la chiusura deve partire dal giorno successivo alla notifica dell'ordinanza -ingiunzione? Grazie

riferimento id:40761

Data: 2017-06-27 14:19:42

Re:sanzione pubblico spettacolo e chiusura attività


Grazie dottore, scusi un'ultima cosa.
Nell'ordinanza ingiunzione che farò entro fine mese potrò scrivere ad esempio la chiusura dell'attività dal 10 al 13 settembre? Ossia posso ordinare la chiusura in un tempo successivo per non recare troppi danni oppure la chiusura deve partire dal giorno successivo alla notifica dell'ordinanza -ingiunzione? Grazie
[/quote]

PUOI usare 2 soluzioni:
1) ordinare chiusura per TOT giorni da effettuare nei giorni da te stabiliti
2) ordinare chiusura per TOT giorni da effettuare entro un periodo (es. entro il 30 settembre) in giorni stabiliti dall'interessato (con onere di comunicazione preventiva)

In entrambi i casi puoi stabilire un periodo anche NON IMMEDIATAMENTE PROSSIMO all'ordinanza .... rientra nella tua valutazione discrezionale.
RICORDA che la sanzione accessoria deve essere adeguatamente afflittiva, quindi è ragionevole far chiudere pochi giorni nella stagione estiva (di maggior affluenza di clientela) e qualche giorno in più da settembre in poi ....

riferimento id:40761
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it