Data: 2012-03-16 16:15:16

agenzia servizi per la terza età

Ho notato che sul web ci sono agenzie che offrono colf badanti e servizi per la terza età pur non configurandosi come agenzie per il lavoro,semplicemente gestendo un database di lavoratori da offrire dietro pagamento a datori di lavoro domestico.Le domando:
a)come si configura una simile attività,ag di servizi libera,ag d'affari?
b)in che modo iscriversi alla camera di commercio,ovvero sotto quale precisa dicitura?
A Vercelli mi dicono che è impossibile fare una cosa del genere in quanto è campo esclusivo delle agenzie per il lavoro autorizzate dal Ministero.A Roma invece pare sia possibile con la seguente dicitura:agenzia di servizi alla persona e all'impresa di recruiting.Lei cosa ne pensa?
Grazie e saluti
Alfredo

riferimento id:4076

Data: 2012-03-16 21:22:52

Re:agenzia servizi per la terza età


Buonasera,
ho letto la sua risposta sull'argomento in oggetto ( vedi link)
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3077.0;prev_next=prev#new
e considerato sono interessato all'argomento ho cercato informazioni su come procedere ed essere nella legalità.
Sono incappato in questa comunicazione della regione piemonte ( regione di mia residenza) che precisa tutt'altra cosa da quella da Lei dichiarata nella risposta data nel Forum.
http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2011/29/siste/index.htm
( vedasi paragrafo SANITA')
Mi piacerebbe conoscere un suo commento e una sua interpretazione im merito alla circolare sopra indicata della regione Piemonte.

Grazie

Maurizio
[/quote]



Le Agenzie per il lavoro sono operatori abilitati mediante autorizzazione rilasciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, come previsto dagli articoli 4, 5 e 6 del Decreto Legislativo n.276/2003, ed iscritti in un apposito albo informatico.
Per informazioni:
http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaLavoro/occupazione/_custom/Uffici/

Ciò premesso occorre dire che per poter svolgere una delle seguenti attività (anche in forma accessoria) occorre essere una agenzia per il  lavoro:  attivita'  di  somministrazione  di  lavoro, intermediazione,  ricerca  e  selezione  del personale, supporto alla ricollocazione professionale.

Pertanto non è possibile svolgere tramite una società di servizi una o più delle attività sopra indicate.
Viceversa non si può escludere l'avvio di una attività di servizi volta a fornire assistenza diretta (non intermediazione) a imprese per la ricerca di figure professionali idonee per specifiche attività e servizi.
In questo caso si tratta di attività "libera" iscrivibile in CCIAA senza ulteriori adempimenti amministrativi.

Ovviamente molte di queste attività tenderanno a collocarsi sul "confine" con le attività delle agenzie per il lavoro ..... ma si tratta solo di un problema di vigilanza.

riferimento id:4076
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it