Chiedono: Insieme ad altri colleghi vorremmo aprire un'associazione con attività di danza, in cui i giovani potranno frequentare dei corsi di ballo quali danza classica, danza moderna e hip hop.
cosa devono presentare al SUAP? e ad altri enti?
devono iscriversi al RI della CCIAA?
servono abilitazione professionale, destinazione uso particolare dei locali, trasmissione all'ATS, autocertificazione impatto acustico....
l'associazione deve avere qualche carattere particolare?
SI RINGRAZIA ANTICIPATAMENTE
La SCUOLA di danza è attività libera.
Quindi niente SCIA o altro.
Ciò non toglie che i locali devono avere idonea destinazione d'uso (compatibile con l'attività svolta dall'associazione, in base alle NTA del PGT) e l'attività deve rispettare i limiti previsti dalla zonizzazione acustica comunale.
Se fanno esibizioni allora si configura come locale di pubblico spettacolo (autorizzazione art. 68 TULPS + eventuale agibilità art. 80 TULPS).
devono iscriversi al RI della CCIAA?
L'ATS mi dice che riceve le SCIA/comunicazioni di queste scuole !
devono iscriversi al RI della CCIAA?
L'ATS mi dice che riceve le SCIA/comunicazioni di queste scuole !
[/quote]
Tutte le attività imprenditoriali devono iscriversi al registro imprese anche se non soggette a nessun adempimento amministrativo.
Quanto al "parere ASL", questa è una TRADIZIONE di lunga data (illegittima) per cui si riteneva "nel dubbio" di chiedere comunque un parere su idoneità di locali adibiti a scuole (sia scuole vere e proprie che scuole di danza o simili). Tale prassi è priva di fondamento normativo.