Buongiorno,
ho questo piccolo dubbio riguardo la Scia che in teoria sarebbe da inviare al SUAP per lo svolgimento di attività di pubblico spettacolo all'interno di un esercizio di somministrazione:
sotto le 200 persone è previsto il rilascio della licenza art. 86 Tulps da parte del Dirigente, oppure la Scia è già abilitante allo svolgimento dell'attività stessa?
Grazie
Buongiorno,
ho questo piccolo dubbio riguardo la Scia che in teoria sarebbe da inviare al SUAP per lo svolgimento di attività di pubblico spettacolo all'interno di un esercizio di somministrazione:
sotto le 200 persone è previsto il rilascio della licenza art. 86 Tulps da parte del Dirigente, oppure la Scia è già abilitante allo svolgimento dell'attività stessa?
Grazie
[/quote]
Gli esercizi di somministrazione:
1) possono fare piccoli trattenimenti SENZA adempimenti ulteriori
2) sotto le 200 persone e per eventi di meno di 24 ore fanno SCIA
3) sotto le 200 persone e per eventi di oltre le 24 ore fanno AUTORIZZAZIONE (senza commissione) o SCIA secondo le procedure scelte dal Comune
4) sopra le 200 persone fanno AUTORIZZAZIONE (con commissione)
Grazie mille, ma nel caso siano eventi che si svolgono ogni weekend nonostante durino meno di 24 ore (solitamente dalle 20 alle 24) si fa Scia (una per evento?) o autorizzazione senza commissione?
Inoltre, non mi è molto chiaro il punto 3, nel senso che il Decreto Scia 2 in vigore dal 28 luglio 2016 dovrebbe prevedere comunque la formazione della commissione di vigilanza per eventi che superino le 24 ore.
Grazie mille, ma nel caso siano eventi che si svolgono ogni weekend nonostante durino meno di 24 ore (solitamente dalle 20 alle 24) si fa Scia (una per evento?) o autorizzazione senza commissione?
[color=red]Se sono eventi separati, autonomi, ancorchè si ripetano periodicamente è possibile presentare varie scia[/color]
Inoltre, non mi è molto chiaro il punto 3, nel senso che il Decreto Scia 2 in vigore dal 28 luglio 2016 dovrebbe prevedere comunque la formazione della commissione di vigilanza per eventi che superino le 24 ore.
[color=red]Sotto le 200 si invia solo alla Commissione (senza parere). E comunque l'art. 5 del decreto ammette ULTERIORI SEMPLIFICAZIONI e quindi l'applicazione della scia sotto le 200 persone SEMPRE (ma occorre atto)[/color]
Con riferimento a questa risposta:
[i]Sotto le 200 si invia solo alla Commissione (senza parere). E comunque l'art. 5 del decreto ammette ULTERIORI SEMPLIFICAZIONI e quindi l'applicazione della scia sotto le 200 persone SEMPRE (ma occorre atto)
Cosa si intende per "atto"?
Con riferimento a questa risposta:
[i]Sotto le 200 si invia solo alla Commissione (senza parere). E comunque l'art. 5 del decreto ammette ULTERIORI SEMPLIFICAZIONI e quindi l'applicazione della scia sotto le 200 persone SEMPRE (ma occorre atto)
Cosa si intende per "atto"?
[/quote]
La delibera (o atto equivalente) che presenteremo durante il prossimo incontro:
La disciplina SCIA (ordinaria, unica, condizionata) nella recente normativa di semplificazione - SESSIONE 1
giovedì 29 giugno 2017
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=40615.0
Quindi in linea di massima, nel caso di pubblico spettacolo in locale di somministrazione con meno di 200 persone (in attesa della Scia, e conseguente autorizzazione, di inizio attività pubblico spettacolo che prevede la relazione tecnica di un professionista che attesti la rispondenza del locale/impianto alle regole tecniche stabilite con decreto del Ministero dell'Interno, per la quale sono necessari 30/40 giorni) l'esercente può:
- per ogni singolo evento inviare Scia di manifestazione temporanea pubblico spettacolo per eventi con massimo 200 partecipanti che terminano entro le 24.00 del giorno stesso.
Dico bene?
Ho un solo dubbio per quanto riguarda l'agibilità: il locale, già adibito a ristorante, dovrebbe già essere in possesso di un certificato di agibilità. Nonostante questo, va comunque presentato il certificato di agibilità ex art. 80 TULPS o basta la SCIA+VIAC? Anche in riferimento ad una precedente discussione in cui ho letto "per i NON piccoli trattenimento devono avere licenza TULPS art. 68 (ma non art. 80) che a mio avviso è sostituita da SCIA. In ogni caso va presentata autocertificazione o valutazione di impatto acustico ai sensi del DPR 227/2011"
Grazie
Quindi in linea di massima, nel caso di pubblico spettacolo in locale di somministrazione con meno di 200 persone (in attesa della Scia, e conseguente autorizzazione, di inizio attività pubblico spettacolo che prevede la relazione tecnica di un professionista che attesti la rispondenza del locale/impianto alle regole tecniche stabilite con decreto del Ministero dell'Interno, per la quale sono necessari 30/40 giorni) l'esercente può:
- per ogni singolo evento inviare Scia di manifestazione temporanea pubblico spettacolo per eventi con massimo 200 partecipanti che terminano entro le 24.00 del giorno stesso.
Dico bene?
[color=red][b][size=18pt]CORRETTO[/size][/b][/color]
Ho un solo dubbio per quanto riguarda l'agibilità: il locale, già adibito a ristorante, dovrebbe già essere in possesso di un certificato di agibilità. Nonostante questo, va comunque presentato il certificato di agibilità ex art. 80 TULPS o basta la SCIA+VIAC? Anche in riferimento ad una precedente discussione in cui ho letto "per i NON piccoli trattenimento devono avere licenza TULPS art. 68 (ma non art. 80) che a mio avviso è sostituita da SCIA. In ogni caso va presentata autocertificazione o valutazione di impatto acustico ai sensi del DPR 227/2011"
[color=red][b][size=18pt]NO, l'art. 80 riguarda solo le strutture permanentemente dedicate al pubblico spettacolo con oltre 200 persone[/size][/b][/color]
Ci sono comuni che proprio in vista di questi trattenimeni che vengono ripetuti con cadenza periodica predispongono appositi modelli di SCIA ove è possibile indicare le date in cui si svolgeranno gli eventi, per cui a fronte della presentazione di un' unica SCIA si possono comprendere tutti gli intrattenimenti.E' una semplificazione non solo per il richiedente ma anche per lo SUAP, ti consiglio di prendere contatti con Sportello unico del tuo Comune magari è fra questi.
riferimento id:40705
Ci sono comuni che proprio in vista di questi trattenimeni che vengono ripetuti con cadenza periodica predispongono appositi modelli di SCIA ove è possibile indicare le date in cui si svolgeranno gli eventi, per cui a fronte della presentazione di un' unica SCIA si possono comprendere tutti gli intrattenimenti.E' una semplificazione non solo per il richiedente ma anche per lo SUAP, ti consiglio di prendere contatti con Sportello unico del tuo Comune magari è fra questi.
[/quote]
il SUAP del mio Comune in realtà sarei io :D
Ho già predisposto una bozza di modello Scia manifestazione temporanea pubblico spettacolo, ed in effetti sarebbe più comodo anche per il Comune ricevere una sola Scia dove sia indicata la data di ogni singolo evento.
Anche se esiste la possibilità di farlo, pur accettando tale tipologia di Scia, personalmente ritengo che sia un modo un po' (passatemi il termine) furbo per evitare di spendere centinaia di euro per una relazione tecnica necessaria per il rilascio licenza art. 68 TULPS.
A questo punto qualunque locale sotto le 200 persone (anche con strutture permanenti, come nel caso in esame in cui è presente una pista da ballo attigua al ristorante) potrebbe svolgere attività di pubblico spettacolo senza licenza inviando al SUAP questa famigerata Scia di manifestazione temporanea pubblico spettacolo, sbaglio?
Ci sono comuni che proprio in vista di questi trattenimeni che vengono ripetuti con cadenza periodica predispongono appositi modelli di SCIA ove è possibile indicare le date in cui si svolgeranno gli eventi, per cui a fronte della presentazione di un' unica SCIA si possono comprendere tutti gli intrattenimenti.E' una semplificazione non solo per il richiedente ma anche per lo SUAP, ti consiglio di prendere contatti con Sportello unico del tuo Comune magari è fra questi.
[/quote]
il SUAP del mio Comune in realtà sarei io :D
Ho già predisposto una bozza di modello Scia manifestazione temporanea pubblico spettacolo, ed in effetti sarebbe più comodo anche per il Comune ricevere una sola Scia dove sia indicata la data di ogni singolo evento.
Anche se esiste la possibilità di farlo, pur accettando tale tipologia di Scia, personalmente ritengo che sia un modo un po' (passatemi il termine) furbo per evitare di spendere centinaia di euro per una relazione tecnica necessaria per il rilascio licenza art. 68 TULPS.
A questo punto qualunque locale sotto le 200 persone (anche con strutture permanenti, come nel caso in esame in cui è presente una pista da ballo attigua al ristorante) potrebbe svolgere attività di pubblico spettacolo senza licenza inviando al SUAP questa famigerata Scia di manifestazione temporanea pubblico spettacolo, sbaglio?
[/quote]
La Scia non è prevista dalla Tabella A e può essere utilizzata solo per eventi della durata complessiva di 24 ore, altrimenti serve l'autorizzazione che, fino a 200 persone, viene rilasciata su relazione tecnica del professionista. Per i poteri della CPV in quel caso c'è una Risoluzione MISE [url=http://mauriziocrisanti.it/2017/05/licenze-spettacolo-200-persone-novita/]http://mauriziocrisanti.it/2017/05/licenze-spettacolo-200-persone-novita/[/url]
Torno un attimo sul discorso per chiedere 2 cose riguardo a questa casistica:
- locale di somministrazione alimenti/bevande che presenta da mesi questa Scia di manifestazione temporanea pubblico spettacolo con max 200 partecipanti e che termina entro le ore 24.00 del giorno di inizio.
Nel caso in cui questi pubblici spettacoli dovessero protrarsi ben oltre le ore 24.00, quale sanzione sarebbe più corretto applicare?
Inoltre, nel nostro Comune è possibile indicare più eventi per Scia; in mancanza di una specifica regolamentazione comunale, è possibile limitare la frequenza di questi pubblici spettacoli? Chiedo questo perché esiste un esercizio che comunica lo svolgimento di 3 manifestazioni ps a settimana (venerdì, sabato, domenica di ogni settimana) ed abbiamo già ricevuto diverse lamentele al riguardo.
Grazie
Torno un attimo sul discorso per chiedere 2 cose riguardo a questa casistica:
- locale di somministrazione alimenti/bevande che presenta da mesi questa Scia di manifestazione temporanea pubblico spettacolo con max 200 partecipanti e che termina entro le ore 24.00 del giorno di inizio.
Nel caso in cui questi pubblici spettacoli dovessero protrarsi ben oltre le ore 24.00, quale sanzione sarebbe più corretto applicare?
[color=red]Art. 666 c.p.
A seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. 507/99, l’art. 666 del C.P. che sanzionava la violazione ai sensi degli
art. 68 e 69 è stato depenalizzato, pertanto chi effettua spettacoli, intrattenimenti o manifestazioni senza
l’autorizzazione prevista dai suddetti articoli è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma
da € 258,00 a € 1549,00 ed è sempre disposta la cessazione dell’attività svolta senza autorizzazione. Se invece tale
violazione avviene in un esercizio munito di titolo abilitativo per altra attività (es. somministrazione di alimenti
e bevande) se vi è reiterazione (recidiva) della violazione è disposta altresì la chiusura del locale per un periodo
non superiore a sette giorni.
https://books.google.it/books?id=agB5bwTX8r8C&pg=PA77&lpg=PA77&dq=666+codice+penale+spettacolo+prontuario&source=bl&ots=GiL-V__AzG&sig=i8DOkgiimqEUg80NOxekTtp3fQg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqta713-PYAhUMWhQKHYhhBBcQ6AEIQDAE#v=onepage&q=666%20codice%20penale%20spettacolo%20prontuario&f=false
http://www.foxpol.it/file/prontuariocommercialelombardia2017.pdf
[/color]
Inoltre, nel nostro Comune è possibile indicare più eventi per Scia; in mancanza di una specifica regolamentazione comunale, è possibile limitare la frequenza di questi pubblici spettacoli?
[color=red]NO, solo nell'ambito del PIANO ACUSTICO è possibile farlo ma per quegli eventi che superano i limiti di zona[/color]
Chiedo questo perché esiste un esercizio che comunica lo svolgimento di 3 manifestazioni ps a settimana (venerdì, sabato, domenica di ogni settimana) ed abbiamo già ricevuto diverse lamentele al riguardo.
[color=red]Lamentele non significa irregolarità ... comprendiamo ma se il soggettoè nei limiti ...[/color]