Data: 2017-06-16 12:38:44

concorso di idee

l'art. 156 del Codice degli Appalti dispone che al concorso di idee si applichi il suddetto Codice qualora il progetto vincitore sia da remunerare con un "congruo premio".
Se il 1° premio è di 800euro e gli altri due sono inferiori ...è da ritenersi un congruo premio e alla procedura si applica il codice degli appalti? 

riferimento id:40647

Data: 2017-06-16 13:38:03

Re:concorso di idee


l'art. 156 del Codice degli Appalti dispone che al concorso di idee si applichi il suddetto Codice qualora il progetto vincitore sia da remunerare con un "congruo premio".
Se il 1° premio è di 800euro e gli altri due sono inferiori ...è da ritenersi un congruo premio e alla procedura si applica il codice degli appalti?
[/quote]

Il nuovo Codice non prevede un LIMITE ... la vecchia disciplina del  D.P.R. 554/1999 prevedeva come limite 200 euro. possiamo ritenere che sotto i 200 euro sia congruo ... sopra suggeriamo l'applicazione delle norme del Codice.


***************
D.Lgs. 18/04/2016, n. 50
Codice dei contratti pubblici.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 19 aprile 2016, n. 91, S.O.
Art. 156 Concorso di idee
In vigore dal 20 maggio 2017
1. Le disposizioni del presente capo si applicano anche ai concorsi di idee finalizzati all'acquisizione di una proposta ideativa da remunerare con il riconoscimento di un congruo premio.
2. Sono ammessi al concorso di idee, oltre che i soggetti ammessi ai concorsi di progettazione, anche i lavoratori subordinati abilitati all'esercizio della professione e iscritti al relativo ordine professionale secondo l'ordinamento nazionale di appartenenza, nel rispetto delle norme che regolano il rapporto di impiego, con esclusione dei dipendenti della stazione appaltante che bandisce il concorso.
3. Il concorrente predispone la proposta ideativa nella forma più idonea alla sua corretta rappresentazione. Per i lavori, nel bando non possono essere richiesti elaborati di livello pari o superiore a quelli richiesti per il progetto di fattibilità tecnica ed economica. Il termine di presentazione della proposta deve essere stabilito in relazione all'importanza e complessità del tema e non può essere inferiore a sessanta giorni dalla pubblicazione del bando. La partecipazione deve avvenire in forma anonima.
4. Il bando prevede un congruo premio al soggetto o ai soggetti che hanno elaborato le idee ritenute migliori.
5. L'idea o le idee premiate sono acquisite in proprietà dalla stazione appaltante, previa eventuale definizione degli assetti tecnici, le quali possono essere poste a base di un concorso di progettazione o di un appalto di servizi di progettazione. Alla procedura sono ammessi a partecipare i premiati qualora in possesso dei relativi requisiti soggettivi.
6. La stazione appaltante può affidare al vincitore del concorso di idee la realizzazione dei successivi livelli di progettazione, con procedura negoziata senza bando, a condizione che detta facoltà sia stata esplicitata nel bando, e che il soggetto sia in possesso dei requisiti di capacità tecnico professionale ed economica previsti nel bando in rapporto ai livelli progettuali da sviluppare.
7. In caso di intervento di particolare rilevanza e complessità, la stazione appaltante può procedere all'esperimento di un concorso di progettazione articolato in due fasi. La seconda fase, avente ad oggetto la presentazione del progetto di fattibilità, ovvero di un progetto definitivo a livello architettonico e a livello di progetto di fattibilità per la parte strutturale ed impiantistica, si svolge tra i soggetti individuati sino ad un massimo di dieci, attraverso la valutazione di proposte di idee presentate nella prima fase e selezionate senza formazione di graduatorie di merito e assegnazione di premi. Tra i soggetti selezionati a partecipare alla seconda fase devono essere presenti almeno il 30 per cento di soggetti incaricati, singoli o in forma associata, con meno di cinque anni di iscrizione ai relativi albi professionali. Nel caso di raggruppamento, il suddetto requisito deve essere posseduto dal capogruppo. Ai soggetti selezionati aventi meno di cinque anni di iscrizione è corrisposto un rimborso spese pari al 50 per cento degli importi previsti per le spese come determinati dal decreto per i corrispettivi professionali di cui al comma 8 dell'articolo 24. Per gli altri soggetti selezionati, in forma singola o associata, il predetto rimborso è pari al 25 per cento. Al vincitore del concorso, se in possesso dei requisiti previsti, può essere affidato l'incarico della progettazione esecutiva a condizione che detta possibilità e il relativo corrispettivo siano previsti nel bando. (376)
(376) Comma così modificato dall'art. 96, comma 1, D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56.

riferimento id:40647

Data: 2017-06-19 12:59:23

Re:concorso di idee

Ma devono fare anche  le dichiarazioni di cui all'art. 80 del codice?

Mi sembrano eccessive :o

riferimento id:40647

Data: 2017-06-20 07:04:20

Re:concorso di idee


Ma devono fare anche  le dichiarazioni di cui all'art. 80 del codice?

Mi sembrano eccessive :o
[/quote]

NO, non sono richiamate le disposizioni dell'art. 80

riferimento id:40647

Data: 2017-06-28 08:17:43

Re:concorso di idee


E' applicabile l'art. 24, comma 5 il quale prevede le dichiarazioni di cui all'art. 80?
" Indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto affidatario l'incarico è espletato da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati già in sede di presentazione dell'offerta, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali. E’, inoltre, indicata, sempre nell'offerta, la persona fisica incaricata dell'integrazione tra le varie prestazioni specialistiche. Il decreto di cui al comma 2 individua anche i criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, di cui le stazioni appaltanti tengono conto ai fini dell'aggiudicazione. All'atto dell'affidamento dell'incarico, i soggetti incaricati devono dimostrare di non trovarsi nelle condizioni di cui all'articolo 80 nonché il possesso dei requisiti e delle capacità di cui all'articolo 83, comma 1".

riferimento id:40647

Data: 2017-06-28 09:58:29

Re:concorso di idee



E' applicabile l'art. 24, comma 5 il quale prevede le dichiarazioni di cui all'art. 80?
" Indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto affidatario l'incarico è espletato da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati già in sede di presentazione dell'offerta, con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali. E’, inoltre, indicata, sempre nell'offerta, la persona fisica incaricata dell'integrazione tra le varie prestazioni specialistiche. Il decreto di cui al comma 2 individua anche i criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, di cui le stazioni appaltanti tengono conto ai fini dell'aggiudicazione. All'atto dell'affidamento dell'incarico, i soggetti incaricati devono dimostrare di non trovarsi nelle condizioni di cui all'articolo 80 nonché il possesso dei requisiti e delle capacità di cui all'articolo 83, comma 1".
[/quote]

Se si tratta di progettazione sì ... nel "concorso di idee" in senso proprio (che viene prima e a prescindere dalla progettazione) siamo in altra disciplina

riferimento id:40647
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it