Data: 2012-03-16 10:41:14

TRASPORTO SANITARIO E LICENZA NCC

Buongiorno ho il seguente questito :
una pubblica assistenza che effettua trasporto sanitario, sia in convenzione che a pagamento, ha l'obbligo di avere( per le prestazioni a pagamento) la licenza di NCC? Inoltre chi guida deve essere in possesso dell'abilitazione  KB?
La domanda mi è stata sollevata dalle Pubbliche Assistenze, muniti di autorizzazione sanitaria, operanti sul nostro territorio, alle quali è giunta notizia  che, nell'ambito di alcuni controlli effettuati in Toscana, è stato contestato, ad alcune Misericordie o Pubbliche Assistenze, il fatto di non avere la licenza NCC.

Ringrazio per la collaborazione

riferimento id:4061

Data: 2012-03-19 11:59:56

Re:TRASPORTO SANITARIO E LICENZA NCC

Grazie per aver utilizzato il forum!!! :D

Direi proprio di si per la licenza ncc….
La normativa di riferimento è il decreto 1 settembre 2009 n. 137 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che ha approvato nuove disposizioni per le autoambulanze.
La norma citata prevede due fattispecie di immatricolazione: in uso proprio per prestazioni di trasporto senza corrispettivo e senza fini di lucro, o in uso di terzi per servizio di noleggio con conducente per prestazioni di trasporto dietro corrispettivo e sulla base della licenza comunale di esercizio.
Pertanto, mi pare di capire che il tuo utente rientri nella seconda fattispecie…
Comunque, una volta definito l’uso puoi procedere al rilascio del titolo abilitativo comunale sia nel caso di autoambulanze immatricolate in uso proprio per prestazioni di trasporto senza corrispettivo e senza fini di lucro, che per le ambulanze immatricolate in uso di terzi per servizio di noleggio con conducente per prestazioni di trasporto dietro corrispettivo, ma in quest’ultimo caso la licenza la rilascerai previo bando pubblico.

E direi di si anche per il CAP KB….
il CAP è una sorta di AGGIUNTA alla patente (che abbiamo tutti) e che viene rilasciato dopo un ulteriore esame (che serve per gli NCC). In pratica con la patente tu guidi per motivi personali, mentre per farlo PROFESSIONALMENTE devi fare ulteriori esami anche fisici!

C.A.P.:
il certificato di abilitazione professionale
Il C.A.P. è un'estensione della patente che consente la guida di determinati tipi di veicoli o in determinate condizioni: viene rilasciato dall'ufficio provinciale della Motorizzazione a seguito di un esame teorico e di una visita medica che confermi la persistenza dei requisiti fisico-psichici necessari al rilascio della patente di guida. Dal 30 settembre 2008, al posto del KD è obbligatorio avere la carta del conducente trasporto persone. A partire dal 30 settembre 2009, tutti i conducenti professionali per il trasporto merci (titolari KC e/o patente C) dovranno avere la carta di qualificazione del conducente trasporto merci.

riferimento id:4061
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it