Data: 2017-06-13 16:06:17

Consulenza

Spero di trovare quì qualcuno che mi sappia fornire risposte utili!
Vorrei svolgere l’attività di noleggio con conducente in proprio mediante autovettura, ma ho bisogno di aiuto.
Prima di dover trovare la soluzione migliore vorrei capire innanzitutto la differenza tra le seguenti figure giuridiche: "titolare di impresa artigiana" ed "imprenditore privato".
Ecco diverse domande che possono sembrare stupide, ma per me sono necessarie per comprendere meglio il funzionamento della materia:
1) Nel caso in cui dovessi optare per la figura di titolare di impresa artigiana, cosa s'intende per attività prevalente?
2) Che nesso esiste tra forme di contribuzione, la figura dell'imprenditore privato ed in generale?
3) Su internet ho trovato la seguente scritta: vorrei aprire  una partita iva per svolgere l’attività di noleggio con conducente senza dipendenti. A livello tributario invece bisogna scegliere il regime fiscale.
Chiedo scusa per l'ignoranza, ma cosa s'intende per regime fiscale?
4)Per piacere scrivetemi dettagliatamente gli adempimenti che il titolare di impresa artigiana o imprenditore privato è tenuto a rispettare a fine giornata, fine mese e fine anno.
5) Dov’è possibile trovare un business plan di ditta individuale di noleggio con conducente con autovettura in leasing?

riferimento id:40604

Data: 2017-06-14 19:29:08

Re:Consulenza

Premesso che l’attività di noleggio con conducente è un servizio pubblico non di linea  regolato dalla legge n.21/1992 che definisce le condizioni per l’esercizio, provo a rispondere ad alcune delle tue richieste:
[quote]1) Nel caso in cui dovessi optare per la figura di titolare di impresa artigiana, cosa s'intende per attività prevalente?[/quote]

È artigiana l’impresa che abbia per scopo prevalente lo svolgimento di un’attività di produzione di beni o nel tuo caso di prestazioni di servizi in base ai requisiti richiesti dalla L.443/1985
L’iscrizione all’albo delle imprese artigiane è costitutiva per l’impresa ed il servizio di noleggio con conducente esercitato dalla ditta individuale è attività artigiana a tutti gli effetti
Il titolare di un'impresa artigiana può svolgere contemporaneamente anche un’altra attività di tipo commerciale e rimanere iscritto all'Albo purché l'attività artigiana, in termini di tempo-lavoro, sia prevalente rispetto a quella commerciale ed inoltre, l’imprenditore artigiano non può essere dipendente con orario superiore al part-time del 50% dell’orario contrattualmente stabilito
[quote]3) Su internet ho trovato la seguente scritta: vorrei aprire  una partita iva per svolgere l’attività di noleggio con conducente senza dipendenti. A livello tributario invece bisogna scegliere il regime fiscale.
Chiedo scusa per l'ignoranza, ma cosa s'intende per regime fiscale?[/quote]

Il regime contabile/fiscale di un’impresa può essere definito come l’insieme di documenti da tenere e le formalità da osservare per essere in regola con il fisco oltre che per il calcolo esatto del risultato d’esercizio, anche ai fini della compilazione del Bilancio e della dichiarazione dei redditi.
I regimi sono diversi, quali ad esempio ordinario e semplificato, di cui sicuramente avrai sentito parlare, ma che un commercialista saprà certamente illustrarti meglio come potrà rispondere alle tue richieste n.2, 4 e 5

P.S. Le domande non sono mai stupide, lo sono talvolta le risposte 😊

riferimento id:40604
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it