Condono catastale: come usufruirne
http://www.ipsoa.it/documents/fisco/accertamento/quotidiano/2017/06/12/condono-catastale-come-usufruirne
COMUNICATO STAMPA
[b]Fabbricati rurali non ancora dichiarati al catasto edilizio urbano[/b]
[color=red][b]In partenza oltre 1 mln di avvisi bonari per i proprietari di 800mila immobili[/b][/color]
Al via gli avvisi del Fisco per i proprietari dei fabbricati rurali non ancora dichiarati al
Catasto Edilizio Urbano. L’Agenzia delle Entrate prosegue l’attività di accertamento dei
fabbricati rurali che risultano censiti ancora al Catasto Terreni, avviando una campagna
di sensibilizzazione per permettere agli intestatari catastali di questi immobili di
regolarizzare la propria posizione.
Ai nastri di partenza oltre un milione di avvisi bonari - I titolari di diritti reali sui
fabbricati che possiedono i requisiti di ruralità avevano l’obbligo di dichiararli al
Catasto Edilizio Urbano entro il 30 novembre 2012, mentre per i fabbricati che
possedevano in passato i requisiti di ruralità, successivamente persi, la dichiarazione in
catasto andava presentata entro 30 giorni dalla data di perdita dei requisiti.
Per promuovere la regolarizzazione spontanea delle singole posizioni, nelle prossime
settimane l’Agenzia delle Entrate invierà, tramite il servizio postale, avvisi bonari ai
proprietari dei circa 800mila fabbricati rurali, o loro porzioni, censiti al Catasto Terreni
e da dichiarare al Catasto Edilizio Urbano. L’avviso bonario consentirà a ciascun
soggetto di conoscere la propria posizione e verificare quali immobili sono soggetti
all’obbligo di dichiarazione.
Come regolarizzare la propria posizione - I proprietari che aderiscono agli avvisi
dell’Agenzia, presentando una dichiarazione di aggiornamento catastale, potranno
beneficiare dell’istituto del ravvedimento operoso, con un notevole risparmio sulle
sanzioni che, ad esempio, si riducono da un importo compreso tra € 1.032 e € 8.264 ad
un importo di € 172 (pari ad 1/6 del minimo).
In assenza della dichiarazione, le Direzioni Provinciali/Uffici Provinciali - Territorio
dell’Agenzia delle Entrate procederanno all’irrogazione delle sanzioni previste dalla
legge e all’accertamento in sostituzione del soggetto inadempiente, con oneri a carico
dello stesso.
Come segnalare all’Agenzia eventuali inesattezze - Nel caso in cui l’avviso bonario
dovesse presentare delle inesattezze, il proprietario potrà comunicarle all’Agenzia:
- compilando l’apposito “modello di segnalazione” allegato all’avviso;
- utilizzando il servizio online disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it.
Ulteriori informazioni sui fabbricati rurali sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle
Entrate nella sezione Cosa devi fare > Aggiornare dati catastali e ipotecari >
Fabbricati rurali.
Roma, 24 maggio 2017
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/agenzia/agenzia+comunica/comunicati+stampa/tutti+i+comunicati+del+2017/cs+maggio+2017/cs+24052017+avvisi+bonari+fabbricati+rurali/117_Com.+st.+Avvisi+bonari+fabbricati+rurali+24.05.17.pdf