Data: 2017-06-07 15:02:26

Dimensioni minime stalli sosta

Buongiorno,
sapete indicarmi le dimensioni minime di uno stallo per la sosta delle autovetture?

Grazie!

riferimento id:40529

Data: 2017-06-07 15:49:38

Re:Dimensioni minime stalli sosta

Buonasera,

per quanto riguarda le dimensioni minime di uno stallo di sosta per autovetture puoi far riferimento al [b]Decreto ministeriale 5 novembre 2001 n 6792[/b], nel dettaglio le dimensioni degli stalli di sosta sono indicate al [b]punto 3.4.7 Regolazione della sosta:[/b]
[i]"Tale voce indica se la sosta è consentita, o meno, sulla piattaforma o in appositi spazi separati connessi opportunamente con la strada principale, con disposizione degli stalli in senso longitudinale o trasversale rispetto la via.
Gli stalli devono essere delimitati con segnaletica orizzontale; la profondità della fascia stradale da loro occupata è di 2,00 m. per la sosta in longitudinale, di 4,80 m. per la sosta inclinata a 45° e di 5,00 m. per quella perpendicolare al bordo della carreggiata. La larghezza del singolo stallo è di 2,00 m (eccezionalmente di 1,80 m.) per la sosta longitudinale, con una lunghezza occupata di 5,00 m.; è di 2,30 m. per la sosta trasversale.
Le eventuali corsie di manovra a servizio delle fasce di sosta devono avere una larghezza, misurata tra gli assi delle strisce che le delimitano, rispettivamente pari a 3,50 m per la sosta longitudinale e 6,00 m per la sosta perpendicolare al bordo della carreggiata, con valori intermedi per la sosta inclinata. Le dimensioni indicate sono da intendersi come spazi minimi, liberi da qualsiasi ostacolo, occorrenti per la sicurezza delle manovre."[/i]


Relativamente alle dimensioni minime degli stalli per disabili puoi far riferimento al [b]Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 e al Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236. [/b]

[b]Art. 10. DPR 503/96[/b]
[i]Parcheggi
1. Per i parcheggi valgono le norme di cui ai punti 4.2.3 e 8.2.3 del decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236.
2. Per i posti riservati disposti parallelamente al senso di marcia, la lunghezza deve essere tale da consentire il passaggio di una persona su sedia a ruote tra un veicolo e l'altro. Il requisito si intende soddisfatto se la lunghezza del posto auto non è inferiore a 6 m; in tal caso la larghezza del posto auto riservato non eccede quella di un posto auto ordinario.
3. I posti riservati possono essere delimitati da appositi dissuasori.[/i]

[b]8.2.3 Parcheggi (d.m. 236/89)[/b]
[i]Nelle aree di parcheggio devono comunque essere previsti, nella misura minima di 1 ogni 50 o frazione di 50, posti auto di larghezza non inferiore a m 3,20, e riservati gratuitamente ai veicoli al servizio di persone disabili.
Detti posti auto, opportunamente segnalati, sono ubicati in aderenza ai percorsi pedonali e nelle vicinanze dell'accesso dell'edificio o attrezzatura.
Al fine di agevolare la manovra di trasferimento della persona su sedia a ruote in comuni condizioni atmosferiche, detti posti auto riservati sono, preferibilmente, dotati di copertura.[/i]

riferimento id:40529

Data: 2018-04-07 12:10:48

Re:Dimensioni minime stalli sosta

Gli stalli devono essere delimitati con segnaletica orizzontale; la profondità della fascia stradale da loro occupata è di 2,00 m. per la sosta in longitudinale, di 4,80 m. per la sosta inclinata a 45° e di 5,00 m. per quella perpendicolare al bordo della carreggiata. La larghezza del singolo stallo è di 2,00 m (eccezionalmente di 1,80 m.) per la sosta longitudinale, con una lunghezza occupata di 5,00 m.; [color=green][b]è di 2,30 m. per la sosta trasversale[/b][/color].

[color=orange][b]E se su un lato dello stallo all'estremità di un muro, è necessario che suddetto stallo abbia dimensioni maggiori?[/b][/color]

Grazie

http://www.parcheggi.it/news/dimensioni-stalli-parcheggi

Le dimensioni minime per uno stallo assegnato a un'automobile, su una superficie libera da ingombri, sono di 4,50 x 2,30 m (D.P.R. 495/1992). Le norme di buona pratica prevedono solitamente un'area standard di 5,00 x 2,50 m. Ora, il rischio è che entrambi gli spazi previsti possano essere insufficienti. In qualsiasi area o edificio adibito al parcheggio, dalla sosta all'aperto a quella interrata, la superficie dello stallo deve tenere conto, oltre all'ingombro dell'autovettura, dello spazio necessario a un'agevole uscita dall'auto da parte dei passeggeri: per una portiera aperta a 3/4 e il conseguente passaggio di una persona sono necessari circa 60 cm. Se poi vogliamo far uscire i passeggeri da entrambi i lati senza che nessuno rimanga intrappolato, questo spazio andrebbe moltiplicato per due. Considerando i 160/170 cm di larghezza delle moderne city car, lo stallo dovrebbe misurarne 280/290. Ovviamente non tutti i passeggeri di tutte le macchine parcheggiate usciranno nello stesso momento; ciononostante le auto in sosta non saranno tutte delle stesse dimensioni (una 500 potrebbe doversi parcheggiare tra due Suv), e non saranno posizionate tutte esattamente al centro dello stallo (anzi, succede spesso il contrario, considerata l'abilità media degli italiani nel parcheggiare). Ecco che il valore minimo citato precedentemente per la larghezza di uno stallo (2,30 m), potrebbe creare problemi pure a chi possiede auto medio-piccole, e anche 2,50 m potrebbero non bastare, soprattutto se consideriamo anche le auto più grosse (per capirci, una BMW X5 è larga 194 cm e lunga 489 cm). Oltre che gli stalli, pure le corsie di manovra dovrebbero essere sufficientemente larghe, e tenere conto del giusto ingombro delle auto quando queste entrano o escono dalla propria area di sosta.

[color=green][b]Sapete anche la misura che dovrebbero avere le le corsie di manovra?[/b][/color]

Grazie

Uno spunto qui:

http://www.paolofusero.it/wp-content/uploads/2018/01/PARK-e-AREE-DI-SOSTA.pdf

riferimento id:40529
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it