Buongiorno,
un cittadino fa tutte le pratiche in Questura per ospitare una ragazza alla pari australiana.
Arrivata la ragazza, dopo un po' si reca in Questura nuovamente per farle fare il permesso di soggiorno e la Questura chiede la copia del modulo di comunicazione ospitalità stranieri presentato al Comune... comunicazione mai fatta.
Tizio la presenta tardivamente e quindi la Polizia Locale eleva verbale.
Tizio però obietta che lui aveva informato la Questura che avrebbe fatto arrivare la ragazza alla pari e chiede di emettere ordinanza di archiviazione.
A vostro avviso il verbale va archiviato?
Grazie
Buongiorno,
un cittadino fa tutte le pratiche in Questura per ospitare una ragazza alla pari australiana.
Arrivata la ragazza, dopo un po' si reca in Questura nuovamente per farle fare il permesso di soggiorno e la Questura chiede la copia del modulo di comunicazione ospitalità stranieri presentato al Comune... comunicazione mai fatta.
Tizio la presenta tardivamente e quindi la Polizia Locale eleva verbale.
Tizio però obietta che lui aveva informato la Questura che avrebbe fatto arrivare la ragazza alla pari e chiede di emettere ordinanza di archiviazione.
A vostro avviso il verbale va archiviato?
Grazie
[/quote]
La Legge n. 286 del 25.07.1998 recita che chiunque a qualsiasi titolo dia alloggio, ospiti, ceda la proprietà o il godimento a qualunque altro titolo di beni immobili ad uno straniero o apolide (anche solo per un giorno) ha l'obbligo di comunicarlo all'autorità locale di pubblica sicurezza entro 48 ore. Per straniero la norma citata intende i cittadini non appartenenti all'Unione Europea. La comunicazione deve contenere:
- le generalità del denunciante
- l'esatta ubicazione dell'immobile
- le generalità della persona straniera che assume la disponibilità del bene
- gli estremi di un documento di identità della persona straniera ospitata
Questa comunicazione non è stata assorbita dalla registrazione di un eventuale contratto.
La comunicazione deve essere presentata all’autorità locale di pubblica sicurezza: Questore nel capoluogo di provincia e i funzionari preposti ai Commissariati di Polizia negli altri comuni.
Ove non sono istituiti commissariati, le attribuzioni di autorità locale di pubblica sicurezza sono esercitate dal Sindaco nella sua qualità di ufficiale del Governo.
Dunque a mio parere, se è stata rispettata tale procedura l'ordinanza va archiviata.
Buongiorno, il problema nasce dal concetto " aveva informato la Questura" nel senso che seppur abbia discusso con la Questura circa l'arrivo della cittadina straniera ma si e' tramutato in un semplice colloquio verbale oppure nell'espletamento di altre formalita' FATTA ESCLUSIONE della COMUNICAZIONE DI OSPITALITA'" , come si evince dal quesito, allora la sanzione e' legittima in quanto la Legge non ammette ignoranza circa l'obbligo da parte del cedente, di COMUNICARE l'ospitalita' in proprio immobili dello straniero entro 48 ore.
riferimento id:40528Esatto. Il verbale è corretto e non va fatta alcuna archiviazione .
L'onere di comunicare l'ospitalità è del cedente che ospita e non è assorbito da altri documenti
Buongiorno,
avete un modello di verbale per omessa comunicazione ospitalit? stranieri?
Proventi allo Stato o al Comune se accertasse la Polizia Locale?
Grazie
Eccolo.
riferimento id:40528Grazie mille!
Dove ? possibile trovare i codici relativi al modello F23?
Grazie
Qui trova le istruzioni per la compilazione del
Modello F23 ed il modello stesso
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/pagamenti/f23/modello+f23
Qui trova quant?altro di interesse
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/strumenti/codici-attivita-e-tributo/tabelle-dei-codici-tributo-e-altri-codici-per-il-modello-f23
In particolare qui trova i codici degli enti:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/448600/F23_cod_enti_02_03_2020.pdf/d7177a35-fbba-3a9c-ee13-5fe7ddb47116
Per un refuso nel modello che avevo messo era indicato il codice 131T anzich? il 741T genericamente usato.