Abbiamo una richiesta che ci sembra un pò complessa e avremmo bisogno di un aiuto.
Una ditta con sede legale ed un ufficio nel Comune X vorrebbe:
- Vendere delle auto nuove concludendo il contratto nell’ufficio del Comune X che al momento sono localizzate in un capannone presso un'altra Regione(comune y)
Noi gli abbiamo risposto che devono aprire un esercizio commerciale nell’altra regione, dove è situato l’impianto produttivo, cioè dove le auto sono esposte, indipendentemente da dove hanno la sede legale; oppure abbiamo suggerito di aprire una agenzia di affari nell’ufficio del comune x se non si trattasse di compra- vendita ma di intermediazione(su questa opzione non siamo affatto convinti)
Oppure: se l’attività di vendita si svolge tramite catalogo l’ufficio dove si trova il catalogo può essere considerato superficie di vendita ai sensi dell'art.15 della L.28/2005?
(resta salva ovviamente l’ipotesi che il catalogo possa essere on line e quindi del commercio elettronico)
- Vendere auto usate
Abbiamo risposto che serve sia la pratica di es.vicinato o msv sia la dia di vendita cose antiche o usate con relativa necessità del registro tulps.Ma se le auto sono in un deposito e vengono vendute con un catalogo come si interpreta?
- Presentare una scia di noleggio senza conducente considerando la eventualità di vendere le auto alla fine del noleggio (o anche lasciando intercorrere un lasso di tempo), a chi ha usufruito del noleggio (una specie di leasing con riscatto finale anche se non lo qualificherebbero in tal modo) , o ad altri!
- A proposito del nsc, ci chiedono, visto che ci hanno detto alla motorizzazione di qui che è necessario immatricolare il mezzo per nsc anche presso la motorizzazione territorialmente competente(benché sia già immatricolato come tale in altro comune y) facendo un duplicato della carta di circolazione su cui fare annotazione: come faccio nel caso in cui ad esempio debba noleggiare una auto per uno o due giorni ad es per matrimonio? Non si fa in tempo ad avere il nulla osta per l’immatricolazione e poi fare la scia indicando l’aggiunta di un mezzo, dato il breve tempo di durata dell’operazione commerciale!Senza considerare che dopo due giorni occorrerebbe presentare una ulteriore scia di variazione con cui si indica che quel mezzo non è più presente!
Inoltre questo imprenditore vorrebbe fare un rent to rent, cioè noleggiare auto che lui stesso noleggia: su questo non ci sembra che ci siano problemi poichè è sufficiente che ne abbia la diponibilità, ci confermate? Ci sono normative specifiche su questo rent to rent? Grazie!
:-\
Abbiamo una richiesta che ci sembra un pò complessa e avremmo bisogno di un aiuto.
Una ditta con sede legale ed un ufficio nel Comune X vorrebbe:
- Vendere delle auto nuove concludendo il contratto nell’ufficio del Comune X che al momento sono localizzate in un capannone presso un'altra Regione(comune y)
Noi gli abbiamo risposto che devono aprire un esercizio commerciale nell’altra regione, dove è situato l’impianto produttivo, cioè dove le auto sono esposte, indipendentemente da dove hanno la sede legale; oppure abbiamo suggerito di aprire una agenzia di affari nell’ufficio del comune x se non si trattasse di compra- vendita ma di intermediazione(su questa opzione non siamo affatto convinti)
Oppure: se l’attività di vendita si svolge tramite catalogo l’ufficio dove si trova il catalogo può essere considerato superficie di vendita ai sensi dell'art.15 della L.28/2005?
(resta salva ovviamente l’ipotesi che il catalogo possa essere on line e quindi del commercio elettronico)
[color=red]Se il contratto si conclude nel Comune X è qui che occorre verificare quali adempimenti vi sono. Nel Comune Y vi è un mero deposito ed è del tutto IRRILEVANTE!
A mio avviso si tratta di vendita con altri sistemi (forma speciale) in quanto il contratto si perfeziona senza visionare la merce e/o ritirarla. Quindi possono presentare la SCIA in questa modalità indicando eventualmente il luogo di deposito (non obbligatorio) e le modalità di vendita.
[/color]
- Vendere auto usate
Abbiamo risposto che serve sia la pratica di es.vicinato o msv sia la dia di vendita cose antiche o usate con relativa necessità del registro tulps.Ma se le auto sono in un deposito e vengono vendute con un catalogo come si interpreta?
[color=red]La vendita di auto usate NON PRESUPPONE l'avvio di un vicinato o MSV ben potendosi associare ad una FORMA SPECIALE o a una agenzia di affari.
In questo caso è solo una forma speciale.
Quindi faranno scia di auto usate nel comune X con relativo registro.[/color]
- Presentare una scia di noleggio senza conducente considerando la eventualità di vendere le auto alla fine del noleggio (o anche lasciando intercorrere un lasso di tempo), a chi ha usufruito del noleggio (una specie di leasing con riscatto finale anche se non lo qualificherebbero in tal modo) , o ad altri!
[color=red]OK[/color]
- A proposito del nsc, ci chiedono, visto che ci hanno detto alla motorizzazione di qui che è necessario immatricolare il mezzo per nsc anche presso la motorizzazione territorialmente competente(benché sia già immatricolato come tale in altro comune y) facendo un duplicato della carta di circolazione su cui fare annotazione: come faccio nel caso in cui ad esempio debba noleggiare una auto per uno o due giorni ad es per matrimonio? Non si fa in tempo ad avere il nulla osta per l’immatricolazione e poi fare la scia indicando l’aggiunta di un mezzo, dato il breve tempo di durata dell’operazione commerciale!Senza considerare che dopo due giorni occorrerebbe presentare una ulteriore scia di variazione con cui si indica che quel mezzo non è più presente!
[color=red]Nella scia di NOLEGGIO non serve in alcun modo indicare i mezzi nè la variazione dei mezzi è soggetta a SCIA ma a sola IMMATRICOLAZIONE (non vi è infatti traccia di ciò nel DPR 481/2001).
Ovviamente se vogliono usare un mezzo questo deve essere immatricolato alla motorizzazione per l'uso di noleggio[/color]
Inoltre questo imprenditore vorrebbe fare un rent to rent, cioè noleggiare auto che lui stesso noleggia: su questo non ci sembra che ci siano problemi poichè è sufficiente che ne abbia la diponibilità, ci confermate? Ci sono normative specifiche su questo rent to rent? Grazie!
[color=red]CONFERMO!!!!! Non vi sono problemi[/color]