La data riportata sulla marca da bollo deve essere antecedente alla data di decorrenza dell'autorizzazione amministrativa (valida da... al..) o dalla data del suo rilascio?
riferimento id:40450La data dell'atto e' la data che attesta appunto il giorno di emissione dell'atto amministrativo e quindi la data di riferimento di quel provvedimento..il resto e' semplice corpo dell'atto
riferimento id:40450
La data riportata sulla marca da bollo deve essere antecedente alla data di decorrenza dell'autorizzazione amministrativa (valida da... al..) o dalla data del suo rilascio?
[/quote]
In linea di PRINCIPIO l'obbligo di pagare l'imposta di bollo nei procedimenti amministrativi sorge in due momenti distinti:
[b]ISTANZA[/b]: in questo caso è l'interessato che ha l'knere di acquistare la "marca da bollo" da apporre sulla richiesta (o in caso telematico indicandone il codice). In questi casi ovviamente la data della marca è antecedente alla data di trasmissione della PEC. Tuttavia può capitare che l'interessato ometta di indicare il codice e, poichè la mancanza del bollo NON è ostativa all'istruttoria, l'ufficio ne chiede la produzione. Quindi può verificarsi che la marca abbia data successiva alla presentazione. TEORICAMENTE ciò potrebbe determinare responsabilità in capo all'interessato (e se il Comune non si assicura che la marca è presentata ENTRO 30 GIORNI, anche in capo al responsabile dell'ufficio) ... ma è solo teoria
[b]ATTO FINALE[/b]: in questo caso l'obbligo tributario sorge solo DOPO che l'atto è stato prodotto. Quindi TEORICAMENTE la marca ha una data successiva a tale atto. Ma anche in questo caso ci sono eccezioni perchè alcuni hanno l'abitudine di presentare già insieme all'istanza le DUE MARCHE DA BOLLO (una per la domanda ed una per l'atto finale).
Ciò detto ... nostro avviso la DATA DEL BOLLO è del tutto irrilevante nei procedimenti autorizzativi. E' fondamentale che vi sia.
SOLO SE riscontrate una data "molto vecchia" (es. superiore ai 3 mesi) dovete insospettirvi, potendo sospettare che la stessa sia stata "riciclata" in altro procedimento ... ma ad oggi NON ESISTE un metodo per verificare se tale marca è stata utilizzata anche in altro procedimento (esiste il progetto E-BOLLO che dovrebbe a regime consentire tale controllo).