Buonasera,
un'azienda mi ha chiesto quale adempimento deve fare per procedere alla vendita tramite internet di una serie di "pezzi" "oggetti" prodotti direttamente.
Mi è venuto spontaneo di pensare a far presentare la SCIA per il commercio elettronico, ma poi ripensando alla natura dei prodotti posti in vendita, che non vengono acquistati e rivenduti, ma prodotti direttamente, ho riletto l'art. 11 della l.r. 28/2005 e non sono più sicura né dell'obbligo di dover presentare la SCIA nè del [b]non assoggettamento[/b] alla normativa del commercio per ogni tipologia diversa da quella diretta nel locale di produzione o adiacente, purché non superino la dimensione di un esercizio di vicinato.
Quindi è più corretto far presentare la SCIA per il commercio elettronico vero?
Grazie,
Buonasera,
un'azienda mi ha chiesto quale adempimento deve fare per procedere alla vendita tramite internet di una serie di "pezzi" "oggetti" prodotti direttamente.
Mi è venuto spontaneo di pensare a far presentare la SCIA per il commercio elettronico, ma poi ripensando alla natura dei prodotti posti in vendita, che non vengono acquistati e rivenduti, ma prodotti direttamente, ho riletto l'art. 11 della l.r. 28/2005 e non sono più sicura né dell'obbligo di dover presentare la SCIA nè del [b]non assoggettamento[/b] alla normativa del commercio per ogni tipologia diversa da quella diretta nel locale di produzione o adiacente, purché non superino la dimensione di un esercizio di vicinato.
Quindi è più corretto far presentare la SCIA per il commercio elettronico vero?
Grazie,
[/quote]
SCIA COMMERCIO ELETTRONICO. Chiunque venda online non può utilizzare le "norme di favore" per la vendita nei locali di produzione o attigui perchè INTERNET non è attiguo ... è un altro luogo!