Per i dipendenti pubblici è possibile svolgere lavoro occasionale di tipo accessorio, previa acquisizione della prescritta autorizzazione da parte dell'amministrazione di appartenenza, ai sensi dell'articolo 53 del d.lgs. 165/2001.
http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/AALL/Servizi/pareri/specifico.jsp?txtidpareri=44470
Quindi un dipendente a tempo pieno di un Ente Locale, se autorizzato dal proprio Ente, potrebbe fare l'istruttore in una palestra fitness, nel rispetto di un compenso massimo stabilito in 5.000 euro per anno solare?
Grazie!
Per i dipendenti pubblici è possibile svolgere lavoro occasionale di tipo accessorio, previa acquisizione della prescritta autorizzazione da parte dell'amministrazione di appartenenza, ai sensi dell'articolo 53 del d.lgs. 165/2001.
http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/AALL/Servizi/pareri/specifico.jsp?txtidpareri=44470
Quindi un dipendente a tempo pieno di un Ente Locale, se autorizzato dal proprio Ente, potrebbe fare l'istruttore in una palestra fitness, nel rispetto di un compenso massimo stabilito in 5.000 euro per anno solare?
Grazie!
[/quote]
Sì, è possibile svolgere attività esterna purchè:
1) non a tempo indeterminato
2) non di natura commerciale o professionale
e sempre che l'Ente autorizzi valutando:
- assenza di conflitto di interessi
- garanzia del sufficiente ristoro del soggetto che non pregiudichi l'attività lavorativa (se lavoro tutte le notti in discoteca magari la mattina vengo a lavoro "rin.... ito"
Se in discoteca non vado a lavorare ma a ballare, il risultato è lo stesso. Chi dorme in ufficio va strigliato come fannullone, dopodiché ci penserà lui ai mezzi per restare sveglio. Solo a uno sportivo professionista può essere richiesto di osservare riposo fisico e magari dieta.
riferimento id:40447