Buongiorno,
dovrei rilasciare un permesso di costruire in sanatoria per una attività produttiva.
Ho cercato nei vari quesiti ma non sono riuscita a trovare quello che mi serve.
Avrei bisogno per cortesia di sapere se il Permesso lo rilascia e quindi lo firma il Responsabile del Suap, il Responsabile Ufficio Tecnico, o entrambi.
Se fosse possibile reperire anche un modello sarebbe ottimo.
In attesa di riscontro,
ringrazio per la sempre preziosa collaborazione.
Bruna
Buongiorno, il SUAP è disciplinato dal D.P.R. 160/2010 il quale all'art. 4 co. 6 recita: "Salva diversa disposizione dei comuni interessati e ferma restando l'unicità del canale di comunicazione telematico con le imprese da parte del SUAP, sono attribuite al SUAP le competenze dello sportello unico per l'edilizia produttiva."
A tal fine, è indispensabile basarsi sull' eventuale Regolamento comunale adottato presso il suo Comune, nel quale sarà disciplinato il funzionamento del SUAP e del SUE oppure se i due sportelli corrispondono.
In linea di massima il provvedimento finale è rilasciato dal Responsabile SUAP richiamando l'endoprocedimento svolto dal SUE (per specifica competenza tecnica).
Buongiorno,
dovrei rilasciare un permesso di costruire in sanatoria per una attività produttiva.
Ho cercato nei vari quesiti ma non sono riuscita a trovare quello che mi serve.
Avrei bisogno per cortesia di sapere se il Permesso lo rilascia e quindi lo firma il Responsabile del Suap, il Responsabile Ufficio Tecnico, o entrambi.
Se fosse possibile reperire anche un modello sarebbe ottimo.
In attesa di riscontro,
ringrazio per la sempre preziosa collaborazione.
Bruna
[/quote]
Aggiungiamo alle corrette annotazioni di Francesco che la "PRASSI" più diffusa è questa:
1) Ufficio tecnico adotta il provvedimento "permesso di costruire" (non importa il nome, la forma) avendo cura che abbia tutti gli elementi della normativa di settore e che NON SIA TRASMESSO all'interessato ma solo al SUAP
2) il SUAP rilascia l'atto finale comprensivo di tale permesso (l'atto finale può variare da una semplice nota di accompagnamento che rinvia per relationem all'atto o essere un vero provvedimento articolato)
Quindi ci saranno le firme di entrambi A DIVERSO TITOLO (suggeriamo di non mettere firme congiunte sul medesimo atto).
Perfetto.
Grazie mille e buona giornata.
Gnecchi