Come avviene l'autovidimazione del registro di una agenzia di affari o di un registro delle sostanze zuccherine da parte della ditta? Con quale timbro l'interessato vidima le pagine, con quello della ditta?
Il modello per la dichiarazione di avvenuta vidimazione da Voi consigliato in un recente quesito postoVi non ho potuto scaricarlo perhè non si apriva il file.
Se è possibile riallegarlo, mi sarebbe utile.
Volevo dirVi inoltre, se in una SCIA edilizia, viene apposta la firma della ditta esecutrice dei lavori, occorre anche che si alleghi il documento di riconoscimento del titolare? E' elemento necessario per rendere ricevibile la SCIA, cioè è indispensabile oltre al documento della persona che appone la firma autografa nella procura? praticamente, tutti coloro che all'interno di una istanza o SCIA appongono una firma autografa oltre al delegante, devono inviare un documento di riconoscimeto ai fini della ricevibilità dell'istanza?
Per quanto riguarda le edicole, sono libere?
Come avviene l'autovidimazione del registro di una agenzia di affari o di un registro delle sostanze zuccherine da parte della ditta? Con quale timbro l'interessato vidima le pagine, con quello della ditta?
[color=red]Certo, con il timbro della ditta[/color]
Il modello per la dichiarazione di avvenuta vidimazione da Voi consigliato in un recente quesito postoVi non ho potuto scaricarlo perhè non si apriva il file.
Se è possibile riallegarlo, mi sarebbe utile.
[color=red]Certo, te ne allego un paio di esempi tutti rielaborati dalla mia bozza originaria del 2002[/color]
Volevo dirVi inoltre, se in una SCIA edilizia, viene apposta la firma della ditta esecutrice dei lavori, occorre anche che si alleghi il documento di riconoscimento del titolare? E' elemento necessario per rendere ricevibile la SCIA, cioè è indispensabile oltre al documento della persona che appone la firma autografa nella procura? praticamente, tutti coloro che all'interno di una istanza o SCIA appongono una firma autografa oltre al delegante, devono inviare un documento di riconoscimeto ai fini della ricevibilità dell'istanza?
Per quanto riguarda le edicole, sono libere?
Intervengo per completare le risposte ai quesiti.
Per quanto riguarda la scia edilizia:
La procura è un documento fondamentale in quanto consente di rendere valida la presentazione della documentazione tramite l'intermediario che firma digitalmente la stessa e la invia tramite PEC, e quindi per questo bisogna essere rigorosi.
La procedura corretta impone la firma autografa dell'interessato con allegata copia del documento di identità (normalmente il delegante è uno solo, se sono più firmatari deleganti, es. in caso di società o comproprietà, occorre la firma di entrambi e quindi il documento di entrambi).
Attenzione, se alludi alla presenza di altre firme (es. tecnico che ha predisposto una relazione, planimetria ecc... in questo caso NON occorre la sua firma nè la fotocopia del documento in quanto non è soggetto delegante).
Per quanto riguarda le edicole:
Dal 2006 con il DL 223/2006 e poi con il D.Lgs 59/2010 le edicole dovrebbero essere completamente liberalizzate e quindi subordinate solo a SCIA....
La liberalizzazione opera ex lege, anche se noi abbiamo sempre suggerito di fare una delibera di giunta che prenda atto di tali effetti.
Nel corso degli anni ne abbiamo pubblicate vari esempi anche in questo FORUM.
ti allego due sentenze di parere completamento opposto...
[b][size=18pt]Il Ministero dell'Interno riconosce la validità dell'AUTOVIDIMAZIONE DEI REGISTRI TULPS:[/size][/b]
[color=red][b]Nota n. 557/PAS/U/009438/12015(1) del 20 giugno 2017, Ministero Interno[/b][/color]
http://buff.ly/2tU0L5e