Data: 2017-05-22 09:57:24

Accettazione documenti ufficio protocollo

Può l'ufficio protocollo del comune rifiutare della documentazione presentata a mano dall'interessato?
Mi spiego meglio: è stato indetto un bando per il rilascio di nulla osta per commercio ititnerante su aree demaniali e pubblicato il relativo avviso  in cui era indicato che le domande dovevano essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite pec così come nel modello di domanda in cui era indicato l'indirizizzo pec del comune
Una ditta però ha presentato domanda cartacea portandola a mano all'ufficio protocollo che l'ha ricevuta ed ha provveduto a protocollarla e smistarla all'ufficio attività produttive.
Due giorni dopo quest'ultimo ufficio ha dichiarato irricevibile la domanda inviando raccomandata A/R alla ditta (che non ha provveduto a ritirarla nel tempo previsto ed è tornata al comune per compiuta giacenza).
Dopo l'approvazione della graduatoria per l'assegnazione dei nulla osta la ditta in questione ha presentato opposizione asserendo, tra le altre motivazioni, che l'ufficio protocollo non avrebbe dovuto ricevere la domanda cartacea perchè non era la modalità corretta di presentarla.
Ma l'ufficio protocollo, che non può avere conoscenza e competenza in tutte le materie di cui si occupano gli uffici comunali, può rifiutarsi di ricevere della posta?
Come fa a sapere se la modalità di presentazione è corretta o meno?

riferimento id:40310

Data: 2017-05-22 12:06:46

Re:Accettazione documenti ufficio protocollo

Può l'ufficio protocollo del comune rifiutare della documentazione presentata a mano dall'interessato?
[color=red]No, neanche nella ipotesi in cui il Comune abbia istituito un sistema informatico (addirittura obbligatorio), il protocollo è comunque tenuto ad accettare e protocollare le istanze. Sarà l'ufficio competente a dichiararle irricevibili se del caso [/color]

Mi spiego meglio: è stato indetto un bando per il rilascio di nulla osta per commercio ititnerante su aree demaniali e pubblicato il relativo avviso  in cui era indicato che le domande dovevano essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite pec così come nel modello di domanda in cui era indicato l'indirizizzo pec del comune
[color=red]OK[/color]
Una ditta però ha presentato domanda cartacea portandola a mano all'ufficio protocollo che l'ha ricevuta ed ha provveduto a protocollarla e smistarla all'ufficio attività produttive.
[color=red]OK[/color]
Due giorni dopo quest'ultimo ufficio ha dichiarato irricevibile la domanda inviando raccomandata A/R alla ditta (che non ha provveduto a ritirarla nel tempo previsto ed è tornata al comune per compiuta giacenza).
[color=red]OK[/color]
Dopo l'approvazione della graduatoria per l'assegnazione dei nulla osta la ditta in questione ha presentato opposizione asserendo, tra le altre motivazioni, che l'ufficio protocollo non avrebbe dovuto ricevere la domanda cartacea perchè non era la modalità corretta di presentarla.
[color=red]Obiezione non corretta. Se l'avviso chiaramente indicava la modalità di presentazione la ditta non può lamentarsi del proprio errore.[/color]

Ma l'ufficio protocollo, che non può avere conoscenza e competenza in tutte le materie di cui si occupano gli uffici comunali, può rifiutarsi di ricevere della posta?
[color=red]Vedi sopra[/color]

Come fa a sapere se la modalità di presentazione è corretta o meno?
[color=red]Certo, NON SOLO!
Anche se fosse a conoscenza dell'irregolarità NON SPETTA all'ufficio protocollo rifiutare l'atto. Lo deve protocollare.
In questo senso:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30928.0
[/color]

riferimento id:40310
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it