[size=14pt][b]Di necessità, virtù: esigenze pubbliche e contratti atipici della pubblica amministrazione[/b][/size]
[i]1. Aspetti introduttivi; 2. Il contratto atipico come strumento dell’azione amministrativa. Le diverse modalità di realizzazione dell’interesse pubblico hanno messo in discussione i principi di legalità e tipicità dell’azione amministrativa, che pertanto hanno necessitato di una rilettura. Inapplicabilità del principio di tipicità amministrativa all’attività contrattuale della pubblica amministrazione; 3. Figure principali di contratti atipici di cui l’Amministrazione si avvale, in merito alle quali si registra una tipizzazione settoriale affidata all’apporto giurisprudenziale e all’elaborazione dottrinale dei principi cardine del procedimento amministrativo e dei principi di derivazione comunitaria; 3.1. Contratto di tesoreria integrato con clausola di sponsorizzazione; 3.2. Il contratto di brokeraggio; 4. Il contratto di compravendita di cosa futura. Tipicità comune e autonomia contrattuale della P.A.; 5. Conclusioni.[/i]
http://www.italiappalti.it/leggiarticolo.php?id=3447