Buongiorno,
facciamo una breve premessa:
la sede legale della nostra Associazione è presso l'abitazione del Vice Presidente che è proprietario della propria casa all'80% ed è attualmente coniugato.
Abbiamo comunicato all'Agenzia della Entrate (in seguito ad una consulenza con un loro Dirigente) il trasferimento di TUTTA la documentazione fiscale presso la sede operativa/amministrativa che corrisponde all'abitazione del Presidente .
In seguito alla suddetta variazione ci è stato comunicato dall'Agenzia delle Entrate che, eventuali controlli fiscali avverranno presso la sede operativa/amministrativa.
Ecco il quesito :
Se il coniuge del Vice Presidente volesse far spostare la sede legale (attualmente presso la loro abitazione) in modo coercitivo/legale, può farlo? A che cosa andremmo incontro dal punto di vista legale in caso di rifiuto della nostra Associazione ad effettuare il suddetto trasferimento?
Il Vice Presidente è favorevole a mantener ancora la Sede Legale presso la propria abitazione.
Cordialmente,
Andrea
Buongiorno,
facciamo una breve premessa:
la sede legale della nostra Associazione è presso l'abitazione del Vice Presidente che è proprietario della propria casa all'80% ed è attualmente coniugato.
Abbiamo comunicato all'Agenzia della Entrate (in seguito ad una consulenza con un loro Dirigente) il trasferimento di TUTTA la documentazione fiscale presso la sede operativa/amministrativa che corrisponde all'abitazione del Presidente .
In seguito alla suddetta variazione ci è stato comunicato dall'Agenzia delle Entrate che, eventuali controlli fiscali avverranno presso la sede operativa/amministrativa.
Ecco il quesito :
Se il coniuge del Vice Presidente volesse far spostare la sede legale (attualmente presso la loro abitazione) in modo coercitivo/legale, può farlo? A che cosa andremmo incontro dal punto di vista legale in caso di rifiuto della nostra Associazione ad effettuare il suddetto trasferimento?
Il Vice Presidente è favorevole a mantener ancora la Sede Legale presso la propria abitazione.
Cordialmente,
Andrea
[/quote]
La sede legale è elettiva e può essere scelta liberamente dall'associazione anche presso un immobile per il quale l'associazione stessa non ha la disponibilità nè diretta (proprietà dell'associazione) o indiretta (proprietà del presidente o di un socio) nè la scelta è soggetta al "gradimento" del proprietario o altro avente titolo.
La moglie pertanto non potrà pretendere il cambio di sede legale (ancheperchè, lo precisiamo, la sede legale identifica il CIVICO, a cui potrebbero corrispondere vari ambienti/locali/appartamenti o anche una porzione dell'appartamento).
La moglie tuttavia potrà opporsi ad eventuali verifiche amministrative (in quanto luogo di proprietà privata).