Innanzitutto un plauso a Omniavis.it per le sempre chiare risposte a tutti i quesiti proposti, questo portale è per me diventato un FARO nella quotidiana attività di SUAP che svolgo, relativamente da poco, in un mare di perplessità e di ignoranza (Anche e sopratutto di colleghi di altri comuni - basta dire che nella mia provincia a tutt'oggi c'è ancora chi rilascia cartaceamente licenze ai sensi del 126 TULPS).
Veniamo alla perplessità quotidiana.
Il mio comune negli anni 2002 - 2003 - 2005 ha rilasciato 3 licenze per noleggio di autobus con conducente alla stessa ditta, tale ditta ha attualmente la rimessa (solo un piazzale) nel territorio dello stesso comune ma la sede legale in altro comune (limitrofo) e credo sinceramente che l'abbia avuta sempre nello stesso posto.
Alla luce degli interventi normativi sia nazionali che europei nella materia (art. 5 regolamento CE 1071/2009 - requisito di stabilimento) devo provvedere alla revoca di tali licenze?
Se SI qual'è l'iter).
Nel caso verificassi che nel 2002 la sede legale era già in altro comune le licenze sarebbero illegittime e quindi comunque annullabili?
Grazie mille per l'attenzione.
Innanzitutto un plauso a Omniavis.it per le sempre chiare risposte a tutti i quesiti proposti, questo portale è per me diventato un FARO nella quotidiana attività di SUAP che svolgo, relativamente da poco, in un mare di perplessità e di ignoranza (Anche e sopratutto di colleghi di altri comuni - basta dire che nella mia provincia a tutt'oggi c'è ancora chi rilascia cartaceamente licenze ai sensi del 126 TULPS).
[color=red]GRAZIE .... certo gestire per cartaceo le licenze art. 126 è l'APOTEOSI DELLA BUROCRAZIA!!! (con rispetto per i colleghi)[/color]
Veniamo alla perplessità quotidiana.
Il mio comune negli anni 2002 - 2003 - 2005 ha rilasciato 3 licenze per noleggio di autobus con conducente alla stessa ditta, tale ditta ha attualmente la rimessa (solo un piazzale) nel territorio dello stesso comune ma la sede legale in altro comune (limitrofo) e credo sinceramente che l'abbia avuta sempre nello stesso posto.
[color=red]OK[/color]
Alla luce degli interventi normativi sia nazionali che europei nella materia (art. 5 regolamento CE 1071/2009 - requisito di stabilimento) devo provvedere alla revoca di tali licenze?
[color=red]La Legge 11 agosto 2003, n. 218, liberalizzando il settore, ha sottratto alla disciplina della L. 21/1992 il settore e quindi ha rideterminato la COMPETENZA TERRITORIALE non più fondata sulla rimessa ma su
- sede legale
- principale organizzazione aziendale
La competenza è alternativa ed elettiva (cioè a scelta dell'interessato).
Pertanto, venendo al quesito, VIENE MENO la tua competenza territoriale e pertanto puoi procedere a comunicare tale circostanza agli interessati.
Non parlerei nè di revoca nè di decadenza ma manderei una PEC all'impresa (e per conoscenza al Comune dove hanno la sede legale) del tipo:
La presente, in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 5 L. 218/2003 (che si riporta in calce) per comunicare che tutti gli adempimenti relativi all'attività di noleggio con autobus dovranno essere svolti presso il SUAP competente relativamente alla sede legale o la principale organizzazione aziendale dell'impresa. Solo se la S.V. mantiene nel nostro Comune tali organizzazioni potrà continuare ad operare sulla base delle licenze a suo tempo rilasciate. In caso contrario Le confermiamo che Le stesse sono prive di effetto abilitativo e Le consigliamo di prendere contatto con il nuovo Ente competente.
[/color]
Se SI qual'è l'iter).
[color=red]Vedi sopra[/color]
Nel caso verificassi che nel 2002 la sede legale era già in altro comune le licenze sarebbero illegittime e quindi comunque annullabili?
[color=red]Non mi preoccuperei a 15 anni di distanza!!!! Meglio una nota soft quale quella indicata[/color]
Grazie mille per l'attenzione.
GRAZIE MILLE, come sempre puntuali e precisi.
riferimento id:40273