Considerato che la pratica per l’attività di Bed & Breakfast dovrà transitare attraverso il SUAPE si chiede un chiarimento relativo alla modulistica da utilizzare.
L’unico riferimento all’attività infatti, inserito nel quadro 2.8 del modello B10, non consente un immediato riscontro dei requisiti richiesti per lo svolgimento dell’attività e degli obblighi previsti a carico degli interessati, che non sono operatori professionali ma non di meno dovranno autocertificare la sussistenza delle condizioni necessarie, come indicato nelle “Linee guida per l’esercizio saltuario del servizio di alloggio e prima colazione (B&B)”, allegate alla Delibera G.R. n. 10/43 del 21.2.2013.
Nelle suddette linee guida vengono precisate infatti le condizioni e i requisiti richiesti per l’erogazione del servizio, quali esempio l’agibilità dell’immobile, la dichiarazione di adeguamento alle vigenti normative di idoneità degli impianti; il numero delle camere da destinare al servizio ed il relativo numero di persone che si intende ospitare; il consenso del proprietario dell’immobile ad effettuare il predetto servizio di B&B qualora trattasi di immobile in affitto, ecc., dati non rilevati nella sezione dedicata al B&B, per cui si chiede se possa essere utilizzata la modulistica sotto indicata.
Cordiali saluti
DUA
- C1 (Avvio attività)
- A4 (Requisiti igienico sanitari per strutture ricettive)
- A16 (Insegna pubblicitaria sulla facciata dell’immobile)
- A99 (Altre dichiarazioni di conformità)
- E1 (Notifica Igienico-Sanitaria per alimenti destinati al consumo umano)
- D3 (Antimafia)
- D4 (Requisiti Tulps)
- E16 (Scarichi domestici in fognatura)
- Agibilità