Un cittadino segnala alla PM che in un terreno privato e recintato (dove è presente anche un magazzino) sono stati lasciati dei rifiuti da demolizione edile. Il 3 maggio si è verificata, dall'esterno, l'esistenza di detti rifiuti (un piccolo cumulo, circa 1 metro cubo) e di una roulotte in cattivo stato di manutenzione (la vegetazione non ha consentito di vedere se vi fosse apposta la targa di immatricolazione). Invitiamo la proprietaria del terreno (risultata al catasto) a fornire informazioni ex art.13 L.689/81. Il 16 maggio si presenta in ufficio un tizio che dichiara di avere in affitto il magazzino (ma non il terreno) ed ammette di aver depositato temporaneamente il materiale nel we del primo maggio in quanto la discarica era chiusa e di non averlo rimosso nei giorni immediatamente successivi perché aveva l'autocarro impegnato su un altro cantiere in Liguria; il tizio si è impegnato altresì a rimuoverlo e smaltirlo in tempi brevissimi. In quanto alla roulotte ha dichiarato che è di proprietà di uno degli altri titolari del terreno. Chiedo: 1) in un terreno privato si possono depositare, per breve tempo, piccole quantità di materiali da demolizione senza incorrere in sanzioni? 2)In caso di sanzione, trattandosi di titolare di impresa edile, saremo comunque in ambito penale seppure in presenza di un fatto effettivamente non impattante ed al quale l'autore intende porre rimedio? 3)Per la roulotte, è corretto chiedere a tutti i proprietari di presentarsi per poter accedere al terreno, ed in quel contesto assumere informazioni e, ove risultasse non immatricolata, procedere come presunto abuso edilizio?
Mi scuso per la lungaggine e ringrazio
1) in un terreno privato si possono depositare, per breve tempo, piccole quantità di materiali da demolizione senza incorrere in sanzioni?
[color=red]Il tema è complesso ed occorre distinguere:
- cosa è rifiuto
- cosa è deposito temporaneo
- cosa è deposito preliminare
- cosa non è nessuna delle due cose in quanto accumulo finalizzato ad altro.
Approfondimenti:
http://www.dirittoambiente.net/file/rifiuti_articoli_244.pdf
https://www.puntosicuro.it/ambiente-C-81/gestione-rifiuti-C-122/la-gestione-organizzazione-del-deposito-temporaneo-di-rifiuti-AR-15783/
https://www.insic.it/Tutela-ambientale/Notizie/Deposito-temporaneo-rifiuti-Cassazione-ricorda-i-requisiti/eca77f92-b793-448d-90b4-98fc6ad03943
http://www.asaps.it/16330-il_deposito_temporaneo_e_trasporto_di_rifiuti_speciali_da_demolizione_edile.html
[/color]
2)In caso di sanzione, trattandosi di titolare di impresa edile, saremo comunque in ambito penale seppure in presenza di un fatto effettivamente non impattante ed al quale l'autore intende porre rimedio?
[color=red]VEDI SOPRA, probabilmente ci sono gli estremi per segnalare alla procura[/color]
3)Per la roulotte, è corretto chiedere a tutti i proprietari di presentarsi per poter accedere al terreno, ed in quel contesto assumere informazioni e, ove risultasse non immatricolata, procedere come presunto abuso edilizio?
[color=red]Corretto, è necessario fare verifiche anche in relazione al fatto che la stessa sia o meno mobile o costituisca manufatto abusivo in quanto privato di ruote e stabilmente ancorata al terreno.
https://www.laleggepertutti.it/126862_e-legale-mettere-roulotte-in-un-terreno
http://www.unitel.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3186:la-roulotte-e-una-costruzione&catid=59:edilizia-dottrina&Itemid=64
http://www.casamassimaweb.it/attualita/3330-roulotte-quando-e-costruzione-abusiva.html
http://www.fanpage.it/quando-l-installazione-di-roulottes-o-campers-e-abusivismo-edilizio/
[/color]