Data: 2017-05-17 06:19:54

L’allarme dei dipendenti pubblici: «La burocrazia è in aumento»

[size=14pt]L’allarme dei dipendenti pubblici: «La burocrazia è in aumento»[/size]

La semplificazione? Una chimera. La burocrazia? Un incubo. A dirlo sono gli stessi dipendenti della pubblica amministrazione secondo cui negli ultimi 5 anni la burocrazia è cresciuta, ed è un «atto di difesa» per il 62% del campione che ha partecipato all’inchiesta annuale realizzata da FPA, che ha coinvolto 1700 persone, per l’80% dipendenti pubblici.

http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2017-05-16/l-allarme-dipendenti-pubblici-la-burocrazia-e-aumento-171151.shtml?uuid=AEAeZUNB

riferimento id:40245

Data: 2020-07-02 11:50:51

Re:L’allarme dei dipendenti pubblici: «La burocrazia è in aumento»

Alla base di tutto le autodichiarazioni sbrodolate continuamente a vanvera. Insensato applicarle a fatti non riscontrabili, tipo cosa ho sognato la notte. Perfino diseducativo pensare che la responsabilità si assuma con una firma su un modulo predefinito che si può neppure leggere. Se l'è già assunta Mussolini col delitto Matteotti. C'è poco da dichiarare che non si delinque, se chi lo fa certamente non lo dichiarerebbe.
Con il Coronavirus si è toccato il fondo. Ovunque dichiarare di non essere evasi dalla quarantena, di non aver avuto contatti con malati per quanto di propria conoscenza (e come lo si sa?), di essersi misurata la temperatura ecc.
Il Vangelo insegna a non suonare la tromba quando si fa un'opera buona, mentre ora quel che conta è strombazzare con formule prive di contenuto. Piuttosto che far dichiarare di essere a conoscenza di un regolamento, meglio renderlo disponibile.
La dematerializzazione è stata identificata pari pari con l'indirizzario, quindi ogni messaggio viene mandato a indirizzi soltanto personali con una chilometrica tiritera che è confidenziale. Sulle buste cartacee non c'era bisogno di scrivere che non può essere intercettata.
Blaterando di motivi famigliari, per bigiare non occorre neppure la briga di inventarsi che la nonna ha avuto un colpo. Appena inventata una responsabilità, subito proliferano le liberatorie.
Tra i rari buoni esempi contrari, la certificazione dell'efficienza energetica richiede foto allegate perché non sia scritta a casaccio; Federalberghi contesta a Tripadvisor che per recensire un hotel si deve provare di esserci stati, magari con una fattura. Non certo con la dichiarazione di essersi recati in loco.
Per le autocertificazioni dovrebbe valere lo stesso che il Vangelo stabilisce per i giuramenti https://www.papaboys.org/vangelo-16-giugno-2018-io-vi-dico-non-giurate-affatto/
Non domandarci formula ch'il mondo possa aprirti

riferimento id:40245
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it