Data: 2017-05-16 12:55:11

Protocollo

Le comunicazioni di ospitalità vanno protocollate subito o si può attendere l'esito del controllo delle forze di polizia?

riferimento id:40237

Data: 2017-05-16 13:06:31

Re:Protocollo

visto che chi ospita un cittadino extracomunitario, anche se minore, nella propria abitazione deve darne comunicazione entro 48 ore all'Autorità di Pubblica Sicurezza del luogo dove si trova l'immobile, ritengo che debbano essere protocollate per attribuire data certa

riferimento id:40237

Data: 2017-05-16 13:56:17

Re:Protocollo


Le comunicazioni di ospitalità vanno protocollate subito o si può attendere l'esito del controllo delle forze di polizia?
[/quote]

Tutta la documentazione in arrivo alla P.A. (salvo rare eccezioni come inviti, brochure ecc...) DEVE ESSERE PROTOCOLLATA a prescindere dai controlli su essa.
In linea di principio il protocollatore NON DEVE valutare il contenuto del documento .... ma deve attribuirgli il codice di protocollo e la data di protocollazione (che potrebbero divergere da quella di arrivo). Quella che fa fede è quella di arrivo (se dimostrabile).

In questo senso:
[b]Legge 7 agosto 1990, n. 241[/b]

[b]Art. 18-bis. (Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni)[/b]
(articolo introdotto dall'art. 3, comma 1, lettera a), d.lgs. n. 126 del 2016)

1. Dell'avvenuta presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni è rilasciata [color=red][b]immediatamente[/b][/color], anche in via telematica, una ricevuta, che attesta l'avvenuta presentazione dell'istanza, della segnalazione e della comunicazione e indica i termini entro i quali l'amministrazione è tenuta, ove previsto, a rispondere, ovvero entro i quali il silenzio dell'amministrazione equivale ad accoglimento dell'istanza. Se la ricevuta contiene le informazioni di cui all'articolo 8, essa costituisce comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell'articolo 7. [color=red][b]La data di protocollazione dell'istanza, segnalazione o comunicazione non può comunque essere diversa da quella di effettiva presentazione[/b][/color]. Le istanze, segnalazioni o comunicazioni producono effetti anche in caso di mancato rilascio della ricevuta, ferma restando la responsabilità del soggetto competente.

2. Nel caso di istanza, segnalazione o comunicazione presentate ad un ufficio diverso da quello competente, i termini di cui agli articoli 19, comma 3, e 20, comma 1, decorrono dal ricevimento dell'istanza, segnalazione o della comunicazione da parte dell'ufficio competente.

riferimento id:40237
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it