Data: 2017-05-15 13:24:13

Attività "Fattoria Esotica"

Buongiorno,

avrei  bisogno di un aiuto su come autorizzare un attività “un po’ particolare”:

un cittadino nel terreno di sua proprietà intende avviare un’attività; nella struttura saranno collocate:

1) diverse voliere con pappagalli,  animali da cortile , un laghetto  con anatre, oche, cigni;.
2) un’area destinata  alla coltivazione dell’ orto;
3) un’area destinata alla Pet- Terapy;
4) un’area gioco con installazione di  scivoli gonfiabili:
5) un’area di somministrazione di alimenti e bevande , affitto di spazi (anche al coperto) per eventi
6) l’organizzazione di corsi e percorsi didattici per la diffusione del rispetto della natura, degli animali  , ivi compresi laboratori pratici,

Il tutto accessibile previo pagamento di un biglietto.

Come posso procedere all’istruttoria della richiesta?


riferimento id:40214

Data: 2017-05-15 15:24:46

Re:Attività "Fattoria Esotica"

Mi sembra di capire che si tratti di un parco divertimenti con varie attività.

Il DM 18/05/2007 definisce parco di divertimento: [i]complesso di attrazioni, trattenimenti ed attrezzature dello spettacolo viaggiante rispondente alle tipologie previste nell'elenco di cui all'art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337, destinato allo svago, alle attività ricreative e ludiche, insistente su una medesima area e per il quale è prevista una organizzazione, comunque costituita, di servizi comuni[/i]

Per il parco occorre l'autorizzazione ex art. 68 e 80 TULSP e 69 TULSP per il gestore.
In tal senso vedi la circolare 114/2009: "[i]i parchi di divertimento, in quanto luogo di pubblico spettacolo e/o trattenimento, sono soggetti alla licenza di cui all'art. 68 del T.U.L.P.S., previa verifica della Commissione di vigilanza ai sensi dell'art. 80 del medesimo testo unico. Le singole attrazioni sono invece soggette a licenze ex art. 69 T.U.L.P.S. e, per l'equiparazione stabilita dal D.M. 18 maggio 2007, possono essere rilasciate, alle condizioni indicate nel medesimo decreto ministeriale, anche al direttore tecnico o al responsabile della sicurezza del parco di divertimento[/i]".

All'interno del parco ci sono anche attività libere (coltivazione, corsi) e attività regolamentate (somministrazione).

L'affitto area eventi è un poco generico, ma se si intende un locale di pubblico spettacolo o trattenimento vale quanto sopra.

Per gli animali mi sembra si possa inquadrare la fattispecie delle MOSTRE FAUNISTICHE ZOO (Trattasi di strutture, padiglioni o di automezzi o rimorchi aperti da un lato, protetti da adeguate barriere o vetri, nell'interno dei quali sono posti animali o riproduzioni di animali, anche animate, con eventuale esibizione davanti al pubblico). Anche questo ricade nella attrazioni del parco divertimenti (Elenco delle attività spettacolari, attrazioni e trattenimenti di cui all’art. 4 della legge 18-3-1968 n. 337 ), per cui vale la procedura di cui sopra. Integrerai la CCVLPS  con un veterinario ATS.

Va verificata la destinazione d'uso.

riferimento id:40214
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it