Data: 2017-05-11 07:18:53

COMMERCIO

Hanno posto questo quesito:
il sig. X vuole aprire attività di commercio di alimenti confezionati (vasettame).
La particolarità dell’attività esercitata, pur rientrando come codice Ateco nel commercio all’ingrosso di alimenti confezionati, non viene svolta tramite lo stoccaggio di tale merce in propri magazzini e la consegna successiva ai clienti. La merce spesso parte dai produttori (in particolare aziende del sud Italia) e viene recapitata direttamente ai clienti del signor X (negozi/ristoranti/supermercati). A volte la merce viene invece inviata a magazzini di logistica qui al nord (quindi il servizio di magazzinaggio è esternalizzato e non gestito in proprio dal signor X) e solo quando il cliente effettua l’ordine il signor X provvede con il proprio mezzo (furgoncino) ad effettuare la consegna prelevando la merce da questi magazzini di terze parti. In buona sostanza, pur acquistando in proprio la merce, il signor X si qualifica più come una forma anomala di intermediario/procacciatore poiché effettua in proprio anche la vendita. Quindi la sede legale della sua attività coincide con la sua residenza, ed in questa non svolge alcun tipo di attività lavorativa se non il disbrigo di qualche telefonata (più spesso effettuate fuori sede tramite il cellulare) e la lettura di mail di ordini e quant’altro: anche l’attività amministrativa svolta è ridotta, pari a quella di un agente di commercio che al rientro a casa svolge qualche pratica amministrativa per il lavoro svolto durante la giornata.
Credo che il quadro dell’attività svolta sia a questo punto abbastanza chiaro: chiedo inoltre se sia necessario effettuare quelle modifiche catastali che ci consentano di dichiarare un ufficio presso la residenza  o ci sia un’altra soluzione percorribile più sensata ed adeguata alle esigenze specifiche illustrate"

In questo caso = cosa deve fare? cosa deve presentare esattamente? quali requisiti deve avere? e i locali?

RINGRAZIAMO SEMPRE CON TUTTO IL CUORE !!

riferimento id:40146

Data: 2017-05-11 08:18:59

Re:COMMERCIO

potrebbe fare una comunicazione di avvio attività commercio all'ingrosso mediante forme speciali di vendita (commercio elettronico e/o mezzi di comunicazione, senza utilizzo di deposito o di terzi

http://athos.mi.camcom.it/regolamentate/stampa_scheda.phtml?codice_att=227

riferimento id:40146

Data: 2017-05-11 10:12:53

Re:COMMERCIO


Hanno posto questo quesito:
il sig. X vuole aprire attività di commercio di alimenti confezionati (vasettame).
La particolarità dell’attività esercitata, pur rientrando come codice Ateco nel commercio all’ingrosso di alimenti confezionati, non viene svolta tramite lo stoccaggio di tale merce in propri magazzini e la consegna successiva ai clienti. La merce spesso parte dai produttori (in particolare aziende del sud Italia) e viene recapitata direttamente ai clienti del signor X (negozi/ristoranti/supermercati). A volte la merce viene invece inviata a magazzini di logistica qui al nord (quindi il servizio di magazzinaggio è esternalizzato e non gestito in proprio dal signor X) e solo quando il cliente effettua l’ordine il signor X provvede con il proprio mezzo (furgoncino) ad effettuare la consegna prelevando la merce da questi magazzini di terze parti. In buona sostanza, pur acquistando in proprio la merce, il signor X si qualifica più come una forma anomala di intermediario/procacciatore poiché effettua in proprio anche la vendita. Quindi la sede legale della sua attività coincide con la sua residenza, ed in questa non svolge alcun tipo di attività lavorativa se non il disbrigo di qualche telefonata (più spesso effettuate fuori sede tramite il cellulare) e la lettura di mail di ordini e quant’altro: anche l’attività amministrativa svolta è ridotta, pari a quella di un agente di commercio che al rientro a casa svolge qualche pratica amministrativa per il lavoro svolto durante la giornata.
Credo che il quadro dell’attività svolta sia a questo punto abbastanza chiaro: chiedo inoltre se sia necessario effettuare quelle modifiche catastali che ci consentano di dichiarare un ufficio presso la residenza  o ci sia un’altra soluzione percorribile più sensata ed adeguata alle esigenze specifiche illustrate"

In questo caso = cosa deve fare? cosa deve presentare esattamente? quali requisiti deve avere? e i locali?

RINGRAZIAMO SEMPRE CON TUTTO IL CUORE !!
[/quote]

L'attività è senz'altro possibile SENZA ALCUN ADEMPIMENTO catastale o edilizio. Il soggetto opera online e da dove si collega e fa le telefonate è indifferente (anche casa va bene).
Non avendo locali commerciali ma avvalendosi di terzi non si pongono problemi se non SANITARI (deve comunque fare notifica perchè gestisce parte del processo).

Se è INGROSSO farà iscrizione in CCIAA di attività senza deposito.
Se dettaglio: forma speciale di vendita online

riferimento id:40146

Data: 2017-05-16 14:42:34

Re:COMMERCIO

se è ingrosso vuol dire che ha a che fare solo con ditte? ma deve fare la notifica sanitaria perché alimentari = ma cosa segnerà sulla SCIA?

se è al dettaglio fa commercio on line, ma deve segnare la sede di svolgimento dell'attività (riquadro A3)? può essere residenziale la sede? requisiti professionali?

e il furgone che ogni tanto usa per la consegna della merce?

riferimento id:40146

Data: 2017-05-16 15:34:21

Re:COMMERCIO

se è ingrosso vuol dire che ha a che fare solo con ditte?
D.Lgs. 114/98
[i]per commercio all'ingrosso, l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all'ingrosso o al dettaglio, o ad utilizzatori professionali, o ad altri utilizzatori in grande.[/i]

[quote]ma deve fare la notifica sanitaria perché alimentari = ma cosa segnerà sulla SCIA?[/quote]
Certamente
In effetti il modello regimale prevede SOLO il caso in cui ci sia attività di deposito di alimenti in strutture proprie interne alla vendita all'ingrosso o di media e grande distribuzione (2.4.2).
[quote]se è al dettaglio fa commercio on line, ma deve segnare la sede di svolgimento dell'attività (riquadro A3)? può essere residenziale la sede? requisiti professionali?[/quote]
La sede legale può essere la residenza.
Deve possedere i requisiti professionali

[quote]e il furgone che ogni tanto usa per la consegna della merce?[/quote]
Sarà indicato nel manuale HACCP.
Fatto salvo che trasporti alimenti a temperatura controllata (es. con cella frigo) o sfusi (es. latte) non serve notifica per il mezzo

riferimento id:40146

Data: 2017-05-17 14:10:06

Re:COMMERCIO

Ma Valenti aveva risposto così per quanto riguarda la destinazione locali per ingrosso alimentari senza deposito:

Citazione
vogliono aprire un ingrosso alimentari senza magazzino/deposito.
può essere come sede lal residenza con destinazione uso residenza?

risposta
La destinazione d'uso deve essere compatibile con lo strumento urbanistico: normalmente la residenziale non è ammissibile.

riferimento id:40146

Data: 2017-05-17 14:54:03

Re:COMMERCIO

Commercio ONLINE (dettaglio o ingrosso non incide): va bene la sede presso l'abitazione o dove vuole... In realtà la sede è nella rete!!!

Commercio in sede fissa (dettaglio o ingrosso non incide): la sede deve avere una destinazione d'uso compatibile

DIPENDE DALLA FORMA DI VENDITA

riferimento id:40146

Data: 2017-05-18 07:46:08

Re:COMMERCIO

se on line ingrosso i requisiti professionali li controlla la CCIAA?
o vanno inseriti (scheda 2 uguali a quelli x vicinato?) nella scia di notifica sanitaria al SUAP?

ma nella scia notifica sanitaria non può flaggare in entrambe i casi (ingrosso o dettaglio) la voce 2.3.4?

nella SCHEDA 1 il sito web è obbligatorio? può mettere invece la mail che utilizza per ricevere gli ordini?

GRAZIE

riferimento id:40146

Data: 2017-05-18 12:06:45

Re:COMMERCIO

[quote]se on line ingrosso i requisiti professionali li controlla la CCIAA?
o vanno inseriti (scheda 2 uguali a quelli x vicinato?) nella scia di notifica sanitaria al SUAP?[/quote]
Li verifica la CCIAA
Non si presenta scheda 2 con la notifica sanitaria.

[quote]ma nella scia notifica sanitaria non può flaggare in entrambe i casi (ingrosso o dettaglio) la voce 2.3.4?[/quote]
Se commercio online sì, se in sede fissa manca la voce...

[quote]nella SCHEDA 1 il sito web è obbligatorio? può mettere invece la mail che utilizza per ricevere gli ordini?[/quote]
NO, nessuna norma lo prevede espressamente.
Spetta a chi fa vigilanza e controllo verificare che faccia commercio elettronico e non altre forme.

riferimento id:40146
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it