Buongiorno, prima di tutto volevo dirvi che questo forum è utilissimo soprattutto per chi, come me, sta cercando di addentrarsi in questo settore.
Avrei bisogno di un paio di risposte per favore.
Sto preparando l'esame per abilitazione cap, ma non riesco a trovare la normativa relativa alle norme comportamentali nei confronti dell'utenza portatrice di handicap;
vorrei anche sapere i mezzi devono avere particolari predisposizioni per i portatori di handicap?
Vi ringrazio in anticipo, saluti
buongiorno, prima di tutto volevo dirvi che questo forum è utilissimo soprattutto per chi, come me, sta cercando di addentrarsi in questo settore.
[color=red]GRAZIE ... facciamo il mpossibile[/color]
Avrei bisogno di un paio di risposte per favore.
Sto preparando l'esame per abilitazione cap, ma non riesco a trovare la normativa relativa alle norme comportamentali nei confronti dell'utenza portatrice di handicap;
[color=red]
Non mi risulta che esistano disposizioni specifiche oltre l'art. 14 della L. 21/1992:
14. Disposizioni particolari. -
1. I servizi di taxi e di noleggio con conducente sono accessibili a tutti i soggetti portatori di handicap.
2. I comuni, nell'ambito dei regolamenti di cui all'articolo 5, dettano norme per stabilire specifiche condizioni di servizio per il trasporto di soggetti portatori di handicap, nonché il numero e il tipo di veicoli già esistenti da attrezzare anche al trasporto di soggetti portatori di handicap di particolare gravità, in attuazione della legge 30 marzo 1971, n. 118, e del regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384.
********************************
Spesso i REGOLAMENTI COMUNALI introducono obblighi comportamentali del tipo:
[b]1. Il conducente del mezzo ha l’obbligo di prestare tutta l’assistenza necessaria per la salita e
discesa dei soggetti portatori di handicap e degli eventuali mezzi necessari alla loro
mobilità.
2. La prestazione del servizio di taxi o di N.C.C. è obbligatoria nei limiti previsti dalla legge.
3. I veicoli in servizio di taxi o di N.C.C. appositamente attrezzati devono esporre, in
corrispondenza della relativa porta di accesso, il simbolo di accessibilità previsto dall’art. 2
del D.P.R. 27 aprile 1978, n. 384[/b]
oppure
[b]1. Ai sensi dell' art.14 comma 1 della L. 21/92, i servizi di taxi e di noleggio con conducente
devono essere accessibili a tutti i soggetti portatori di handicap. I conducenti hanno, quindi,
l'obbligo di prestare servizio ed assicurare la necessaria assistenza per la salita e la discesa delle
persone alle autovetture.
2. Qualora il servizio sia svolto con veicoli appositamente attrezzati per il trasporto di soggetti
portatori di handicap, deve essere esposta, in corrispondenza della relativa porta di accesso, il
simbolo di accessibilità previsto dall'art. 2 del D.P.R. 24 luglio 1996 n. 503.
3. I titolari di licenza e di autorizzazione possono adattare il veicolo per il trasporto di soggetti
portatori di handicap di particolare gravità, secondo quanto previsto dalle norme vigenti. [/b]
[/color]
vorrei anche sapere i mezzi devono avere particolari predisposizioni per i portatori di handicap?
[color=red]Non è previsto un obbligo generale di adeguamento. L'operatore deve garantire a tutti di poter fruire del servizio ... SOLO SE il regolamento comunale lo prevede vi è obbligo di adeguare il mezzo (un Comune potrebbe prevedere ad esempio l'obbligo per il TOT% dei mezzi autorizzati, ad esempio imponendo l'obbligo per sorteggio)[/color]