Buongiorno, un automobilista sostiene che in applicazione di una norma europea, vengono immatricolati autocarri 4 posti senza la famigerata paratia posteriore. Ne sapete qualcosa?
A me risulta ancora obbligatoria la presenza della protezione contro lo spostamento del carico sugli autocarri.
Grazie!
Qui: http://zetacar-autosogno.it/.../Quando%20lautocarro... c'è scritto: "Ma il cambio di categoria comporta una serie di modifiche all’interno dell’abitacolo tra le quali la frapposizione della griglia di separazione tra il vano bagagli e quella passeggeri. ..., al contrario, elimina quest’obbligo e per i clienti che intendono acquistare un veicolo della gamma commerciale in versione combi, cioè trasporto di cose e persone, offre una golosissima e imperdibile possibilità:
quella di avere il veicolo senza l’antiestetica e ingombrante paratia (o griglia) divisoria.
Questo perché il Costruttore ..., quando il cliente ordina un veicolo in concessionaria, provvede a omologare direttamente il mezzo con la cosiddetta “fase 1”, grazie alla quale il veicolo, con i documenti originali della fabbrica, salta la fase di collaudo presso il Dipartimento dei Trasporti terrestri ed è già pronto per l’omologazione N1, senza che il cliente sia costretto a ottemperare una lunga ed estenuante pratica burocratica".
Qui: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do... si precisa al punto 3.3 che "in deroga alle prescrizioni di cui al punto 3.2, persone e merci possono essere trasportate nello stesso vano a condizione che la zona di carico sia munita di dispositivi di fissaggio progettati per proteggere le persone trasportate dallo spostamento del carico durante la marcia, anche in caso di brusche frenate e sterzate".
Grazie!
Leggo:
[i]veicolo della gamma commerciale in versione [b][color=green]combi[[/color]/b], cioè trasporto di cose e persone[/i]
Com'è possibile, visto che l'USO PROMISCUO non esiste da anni?