Data: 2017-05-09 14:11:22

Tentativo conciliazione in Prefettura tra datore di lavoro e OO.SS.

Buongiorno,
in caso di tentativo di conciliazione in Prefettura tra datore di lavoro (Ente Locale) e OO.SS. ex articolo 2, comma 2, della legge n. 146/1990, cosa succede se non si dovesse presentare nessuno per l'Ente Locale?

Sono previste sanzioni?

Forse si applicano le sanzioni previste dall'articolo 28 della Statuto dei lavoratori in quanto così facendo il datore di lavoro ostacola l’esercizio di sciopero?

[color=green][i]Art. 28.
Repressione della condotta antisindacale.

Qualora il datore di lavoro ponga in essere comportamenti diretti ad impedire o limitare l'esercizio della libertà e della attività sindacale nonché del diritto di sciopero, su ricorso degli organismi locali delle associazioni sindacali nazionali che vi abbiano interesse, il pretore (1) del luogo ove è posto in essere il comportamento denunziato, nei due giorni successivi, convocate le parti ed assunte sommarie informazioni, qualora ritenga sussistente la violazione di cui al presente comma, ordina al datore di lavoro, con decreto motivato ed immediatamente esecutivo, la cessazione del comportamento illegittimo e la rimozione degli effetti.

L'efficacia esecutiva del decreto non può essere revocata fino alla sentenza con cui il pretore (1) in funzione di giudice del lavoro definisce il giudizio instaurato a norma del comma successivo (2).

Contro il decreto che decide sul ricorso è ammessa, entro 15 giorni dalla comunicazione del decreto alle parti, opposizione davanti al pretore (1) in funzione di giudice del lavoro che decide con sentenza immediatamente esecutiva. Si osservano le disposizioni degli articoli 413 e seguenti del codice di procedura civile (3).

Il datore di lavoro che non ottempera al decreto, di cui al primo comma, o alla sentenza pronunciata nel giudizio di opposizione è punito ai sensi dell'articolo 650 del codice penale.

L'autorità giudiziaria ordina la pubblicazione della sentenza penale di condanna nei modi stabiliti dall'articolo 36 del codice penale.[/i][/color]

http://www.cgsse.it/static/discipline/Regolamentazioni/Delibera_Elicotteri_2012.pdf

[i]Entrambe le parti convocate sono tenute a presentarsi e a fornire all’autorità amministrativa ogni informazione utile ai fini dell’esperimento del tentativo di conciliazione.  [/i]

Grazie!

riferimento id:40121

Data: 2017-05-09 20:47:40

Re:Tentativo conciliazione in Prefettura tra datore di lavoro e OO.SS.

Vale forse quanto precisato qui?

http://www.tecnicadellascuola.it/item/1003861-la-proclamazione-dello-sciopero-e-legittima-se-l-039-incontro-di-conciliazione-non-si-tiene-entro-5-giorni.html?t=storico

La proclamazione dello sciopero è legittima se l'incontro di conciliazione non si tiene entro 5 giorni

---


http://www.fpcgil.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22825

Se entro i 5 giorni l'incontro non è avvenuto o non ha prodotto un accordo, la procedura di conciliazione si intende comunque conclusa. La RSU può allora proclamare lo sciopero.

---

https://www.aranagenzia.it/contrattazione/comparti/sanita/contratti/499-accordo-servizi-pubblici-essenziali-e-procedure-di-raffreddamento-e-conciliazione-in-caso-di-scioper.html

Il tentativo si considera altresì espletato ove i soggetti di cui al comma 3 non abbiano provveduto a convocare le parti in controversia entro il termine stabilito per la convocazione, che decorre dalla comunicazione scritta della proclamazione dello stato di agitazione.

riferimento id:40121
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it