Data: 2017-05-08 11:01:33

Pubblico spettacolo

Buongiorno,
vorrei un vostro parere in merito alla necessità o meno di convocazione di una commissione di pubblico spettacolo.
1) L'attività principale è la somministrazione durante una manifestazione temporanea in un tendone della capienza di 500 persone.
All'interno della struttura verrà effettuato trattenimento a supporta l'attività di somministrazione di alimenti e bevande senza utilizzare altre strutture come pedane, palchi, ecc.
Secondo voi è possibile evitare la convocazione della commissione?

2)Se invece ci fossero max 200 persone (delle 500 complessive) che assistono allo spettacolo di trattenimento ed il tecnico  prima dell'inizio della manifestazione, presentasse relazione tecnica attestante la rispondenza dell’area, delle strutture e degli impianti alle regole tecniche definite dalla normativa vigente, in particolare in ordine alle condizioni di solidità e sicurezza, conseguente all’accertamento e verifica dei requisiti indicati dal Decreto Ministeriale 19/08/1996)
Secondo voi è possibile evitare la convocazione della commissione?

riferimento id:40072

Data: 2017-05-08 12:11:57

Re:Pubblico spettacolo

E' sempre difficile dare indicazioni puntuali senza conoscere la reale situazione.

[quote]1) L'attività principale è la somministrazione durante una manifestazione temporanea in un tendone della capienza di 500 persone.
All'interno della struttura verrà effettuato trattenimento a supporta l'attività di somministrazione di alimenti e bevande senza utilizzare altre strutture come pedane, palchi, ecc.
Secondo voi è possibile evitare la convocazione della commissione?[/quote]

Se la gente va per la somministrazione e c'è musica di sottofondo è un conto, e a mio avviso non serve commissione (non siamo in presenza di pubblico spettacolo), se invece la gente va per il concerto/trattenimento e magari consuma qualcosa allora diventa probabile la necessità della procedura con commissione (es. fino alle 21:00 servizio cucina, poi a seguire concerto con servizio bar...).


[quote]2)Se invece ci fossero max 200 persone (delle 500 complessive) che assistono allo spettacolo di trattenimento ed il tecnico  prima dell'inizio della manifestazione, presentasse relazione tecnica attestante la rispondenza dell’area, delle strutture e degli impianti alle regole tecniche definite dalla normativa vigente, in particolare in ordine alle condizioni di solidità e sicurezza, conseguente all’accertamento e verifica dei requisiti indicati dal Decreto Ministeriale 19/08/1996)
Secondo voi è possibile evitare la convocazione della commissione?[/quote]
Sotto le 200 persone, se attività soggetta a verifica, la relazione del tecnico va inviata alla Commissione per la vigilanza e controllo.

riferimento id:40072

Data: 2017-05-08 13:04:16

Re:Pubblico spettacolo

La situazione è quella indicata nel punto 1.
Somministrazione per 500 persone e musica senza palchi e senza una zona per assistere solo allo spettacolo musicale.
Potranno ascoltare la musica solo le persone che cenano.

Il punto 2 era solo un chiarimento. Mi rimane un dubbio sulla relazione tecnica. Se lo spettacolo è sotto le 200 persone, il tecnico la relazione la deve presentare molto prima della manifestazione per permettere la valutazione da parte della commissione, oppure può presentarla anche qualche giorno prima?
Grazie mille

riferimento id:40072

Data: 2017-05-09 21:08:07

Re:Pubblico spettacolo

La relazione sostituisce anche il sopralluogo della Commissione, quindi deve essere redatta a installazioni completate, e quindi non può essere redatta con largo anticipo.

La Commissione deve fare attività di vigilanza.

riferimento id:40072

Data: 2017-05-10 05:40:49

Re:Pubblico spettacolo


La relazione sostituisce anche il sopralluogo della Commissione, quindi deve essere redatta a installazioni completate, e quindi non può essere redatta con largo anticipo.

La Commissione deve fare attività di vigilanza.
[/quote]

PRECISAZIONE: a mio avviso la RELAZIONE ASSEVERATA è su "progetto", cioè attesta la conformità del progetto e quindi va presentata PRIMA del montaggio (anche perchè in caso di diniego si chiederebbe all'interessato un investimento che diventerebbe inutile).

L'art. 141 del regolamento di esecuzione dispone "[b]Per i locali e gli impianti con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, le verifiche e gli accertamenti di cui al primo comma sono sostituiti, ferme restando le disposizioni sanitarie vigenti, da una relazione tecnica di un professionista iscritto nell'albo degli ingegneri o, nell'albo degli architetti o, nell'albo dei periti industriali o, nell'albo dei geometri che attesta la rispondenza del locale o dell'impianto alle regole tecniche stabilite con decreto del Ministro dell'Interno[/b]". Tale formulazione non allude a sopralluoghi o collaudi.

L'ufficio può pretendere poi, PRIMA DELL'AVVIO la presentazione di una dichiarazione INTEGRATIVA (quindi dopo che l'autorizzazione è stata rilasciata) con attestazione del corretto montaggio (anche da tecnico diverso e non qualificato per la relazione iniziale). Altrimenti le verifiche sono EX POST a cura della Commissione o dei singoli uffici/organi competenti.

Confermo quanto precisato da Alberto sul carattere sostitutivo della RELAZIONE rispetto all'intervento della Commissione (sotto le 200 persone).

riferimento id:40072
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it