Buongiorno,
sono una insegnante presso una scuola pubblica con contratto a tempo determinato. Con alcuni amici, dislocati fra Belgio e Bulgaria, stiamo pensando di aprire una SRL in Bulgaria (Limited Liability Company con AOA with multiple shareholders). So che i riferimenti legislativi sono riscontrabili nell' art. 53 del d.lgs. 165/2001ma vorrei togliermi qualsiasi dubbio.
Essendo dipendente pubblico posso entrare in una società a scopo, senza essere un lavoratore per la suddetta, in un altro stato della UE?
Buongiorno,
sono una insegnante presso una scuola pubblica con contratto a tempo determinato. Con alcuni amici, dislocati fra Belgio e Bulgaria, stiamo pensando di aprire una SRL in Bulgaria (Limited Liability Company con AOA with multiple shareholders). So che i riferimenti legislativi sono riscontrabili nell' art. 53 del d.lgs. 165/2001ma vorrei togliermi qualsiasi dubbio.
Essendo dipendente pubblico posso entrare in una società a scopo, senza essere un lavoratore per la suddetta, in un altro stato della UE?
[/quote]
Il problema non consiste nella PARTECIPAZIONE SOCIETARIA (tu puoi possedere azioni o quote di qualsiasi società di CAPITALI, italiana o straniera).
Per fare ciò NON devi avere autorizzazione ma devi sono darne comunicazione ai fini della trasparenza e verifica di eventuali incompatibilità.
Ciò per cui devi essere AUTORIZZATA è lo svolgimento di funzioni di amministrazione (socio con potere di amministrazione) .... a prescindere dal luogo di costituzione della società.
Quindi se volessi entrare nel consiglio di amministrazione (board) ed avere la possibilità di votare dovrei chiedere l'autorizzazione?
Grazie per la delucidazione
Quindi se volessi entrare nel consiglio di amministrazione (board) ed avere la possibilità di votare dovrei chiedere l'autorizzazione?
Grazie per la delucidazione
[/quote]
Sì, la partecipazione alla votazione implica l'avere poteri di amministrazione (anche se congiunti) e quindi deve essere autorizzato previa verifica dell'assenza di conflitti di interesse e del mantenimento dell'esclusività del rapporto con la P.A.