Data: 2012-03-12 17:38:01

agibilità locali commerciali anni 60

Per una attività commerciale (licenza del 1962) e tutt'ora in essere è stato richiesto il certificato di agibilità a seguito di controlli da parte delle forze dell'ordine.
I locali non hanno subito nel tempo alcuna modifica secondo quanto riferisce il proprietario che è anche commerciante che è subentrato ai genitori  nel 1979. Controllando il fascicolo relativo a codesta attività commerciale non è stato trovato alcun riferimento a questo certificato.
Come risolvere la situazione?

riferimento id:4002

Data: 2012-03-12 20:54:03

Re:agibilità locali commerciali anni 60

L'agibilità è un requisito necessario per l'utilizzo di qualsiasi locale, ed è atto autonomo e presupposto rispetto a qualsiasi ulteriore autorizzazione, licenza o atto abilitativo riferito all'esercizio di una specifica attività nel locale stesso. Ciò significa che l'agibilità non può mai intendersi come acquisita tacitamente solo per il fatto che nel locale sia stata esercitata, anche per lungo tempo, una determinata attività.
Il fatto che il locale non abbia subito alcuna modifica ha rilevanza soltanto rispetto alla data di rilascio di un certificato di agibilità; se questo non è mai stato rilasciato, la mancanza di modifiche non ha importanza.
Ad ogni modo, il fatto che non si trovi copia del certificato di agibilità nel fascicolo dell'attività commerciale è parimenti irrilevante; ciò che conta è che il certificato sia stato effettivamente rilasciato, ma la ricerca dovrebbe essere fatta negli archivi dell'ufficio tecnico e non in quelli dell'ufficio commercio.
Qualora fosse accertato che il locale è effettivamente sprovvisto del certificato di agibilità, l'interessato dovrebbe provvedere a sanatoria all'acquisizione del requisito mancante. A tal fine, suggerisco di fissare un congruo termine per adempiere (90 giorni). Qualora il termine decorresse infruttuosamente, o (peggio) qualora venisse accertata la carenza dei requisiti per l'agibilità, l'attività dovrebbe essere chiusa.

riferimento id:4002

Data: 2012-03-14 13:22:36

Re:agibilità locali commerciali anni 60

E in questo ultimo caso chi ha la competenza a chiudere l'attività, l'ufficio tecnico o l'ufficio commercio????

riferimento id:4002

Data: 2012-03-15 15:44:07

Re:agibilità locali commerciali anni 60

Aggiungo: Bisogna ache risalire all'anno di edificazione dell'immobile perchè se è antecedente al 1934 il certificato di agibilità (ex abitabilità) richiesto perchè istituito dal TULLSS. Comunque il titolare dell'esercizio avrebbe dovuto adempiere alla conformazione degli impianti tecnologici ai sensi della L. 46/90, ora D.M. 37/08, (da effettuare entro il 1996). Infine consiglierei, prima di procedere a far cessare un'attività in essere da 50 anni (il Comune non ha mai visto?), farei i dovuti controlli al catasto ed all'archivio del comune procedendo eventualente ad avviare un procedimento amministrativo finalizzato a conformarsi alle norme urbanistico edilizie, igienico sanitarie e sicurezza.

riferimento id:4002
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it