Centinaia di passeggeri di alcune navi vengono trasportati, con un servizio di linea abusiva dai bus della di una società di trasporti dalla nave alla stazione FF.SS. e viceversa. Sembrerebbe che il servizio sia organizzato da una agenzia marittima al costo di 6 euro a passeggero (a fronte della tariffa di 3 euro della linea speciale del gestore tpl. I bus sono poi da granturismo e immatricolati per effettuare servizi di noleggio con conducente e, quindi, non potrebbero essere adibiti a servizi di linea, perché violerebbero gli artt. 85 ed 87 del codice della strada.
La domanda è: questi servizi di trasporto compresi in pacchetti turistici sono legittimi o sono servizi abusivi di linea?
Centinaia di passeggeri di alcune navi vengono trasportati, con un servizio di linea abusiva dai bus della di una società di trasporti dalla nave alla stazione FF.SS. e viceversa. Sembrerebbe che il servizio sia organizzato da una agenzia marittima al costo di 6 euro a passeggero (a fronte della tariffa di 3 euro della linea speciale del gestore tpl. I bus sono poi da granturismo e immatricolati per effettuare servizi di noleggio con conducente e, quindi, non potrebbero essere adibiti a servizi di linea, perché violerebbero gli artt. 85 ed 87 del codice della strada.
La domanda è: questi servizi di trasporto compresi in pacchetti turistici sono legittimi o sono servizi abusivi di linea?
[/quote]
Se esiste un rapporto contrattuale fra la società di trasporti marittimi e il titolare del bus allora NON si tratta di TPL in quanto rivolto esclusivamente ai clienti del primi.
Si tratta di un vero e proprio NCC autobus ... che effettua uno specifico servizio (anche se ripetitivo e su una stessa tratta) ... non vedo possibilità di contestare alcunchè stando così le cose.
Qualora, invece, il servizio fosse offerto al PUBBLICO GENERICO (quindi anche a soggetti non trasportati sulla nave) o si svolgesse anche su altre tratte non connesse con il servizio di trasporto marittimo vi sarebbero margini.
Uno degli operatori ha fatto ricorso contro una nostra ordinanza ztl lamentando che il servizio tpl facesse navettamento stazione - porto e non si consentisse a loro di fare altrettanto, tra l'altro con autobus più ecologici. Il Tar ha annullato l'ordinanza di istituzione della ztl. Ora la stiamo riscrivendo per illogicità. Vorremmo consentire il transito solo a navette circolari di scarso ingombro sempre e solo del tpl che vadano verso aree di smistamento dove vi potranno stazionare, in attesa, anche autobus di tipo granturismo. Potrebbe reggere?
riferimento id:39997
Uno degli operatori ha fatto ricorso contro una nostra ordinanza ztl lamentando che il servizio tpl facesse navettamento stazione - porto e non si consentisse a loro di fare altrettanto, tra l'altro con autobus più ecologici. Il Tar ha annullato l'ordinanza di istituzione della ztl. Ora la stiamo riscrivendo per illogicità. Vorremmo consentire il transito solo a navette circolari di scarso ingombro sempre e solo del tpl che vadano verso aree di smistamento dove vi potranno stazionare, in attesa, anche autobus di tipo granturismo. Potrebbe reggere?
[/quote]
Difficile dire cosa ne penserà il TAR.
Sicuramente il ragionamento che sta alla base ha un suo fondamento .... occorre vedere se è sufficiente per escludere OGNI TRASPORTO diverso dal TPL anche eventualmente più ecologico!
Vista la prima ordinanza il rischio di altra sospensiva è ALTO!