Buongiorno,
vorrei sapere se vi è l'obbligo per un piccolo esercizio di vicinato (negozio di alimentari ) di munire il bagno, ad uso esclusivo del personale, di un antibagno. Attualmente il bagno ha il wc, il lavandino, il bidè e la doccia (era il bagno già esistente nel locale, prima della trasformazione da civile abitazione a negozio). È sempre obbligatorio, pertanto, avere un antibagno, anche se, per le dimensioni ridotte, è difficile la realizzazione? Ci sono delle deroghe in questi casi? Inoltre, nel caso dell’occupazione del suolo pubblico per la collocazione di dehors, il regolamento comunale prevede che l’autorizzazione possa essere rilasciata ad attività «munite di bagni interni a servizio della clientela». Ci sono differenze di tipologia, e differenti obblighi da rispettare, tra bagni ad uso esclusivo del personale e bagni a servizio della clientela?
Un cordiale saluto
Buongiorno,
vorrei sapere se vi è l'obbligo per un piccolo esercizio di vicinato (negozio di alimentari ) di munire il bagno, ad uso esclusivo del personale, di un antibagno. Attualmente il bagno ha il wc, il lavandino, il bidè e la doccia (era il bagno già esistente nel locale, prima della trasformazione da civile abitazione a negozio). È sempre obbligatorio, pertanto, avere un antibagno, anche se, per le dimensioni ridotte, è difficile la realizzazione? Ci sono delle deroghe in questi casi? Inoltre, nel caso dell’occupazione del suolo pubblico per la collocazione di dehors, il regolamento comunale prevede che l’autorizzazione possa essere rilasciata ad attività «munite di bagni interni a servizio della clientela». Ci sono differenze di tipologia, e differenti obblighi da rispettare, tra bagni ad uso esclusivo del personale e bagni a servizio della clientela?
Un cordiale saluto
[/quote]
Salve,
in linea di principio non vi è obbligo di dotare il servizio igienico di antibagno per l'uso proprio dello stesso. Se il locale è agibile è stata già riscontrata la conformità edilizia del servizio igienico ed esso potrà essere utilizzato "propriamente" (quale servizio igienico) fino a interventi edilizi che comportino una nuova agibilità.
Quindi anche se ATTUALMENTE è imposto l'antibagno per i nuovi servizi igienici, tale obbligo non si estende ai servizi esistenti utilizzati quali servizi per il personale.
In merito all'obbligo del servizio igienico a favore della clientela in caso di occupazione di suolo pubblico, tale norma appare LEGITTIMA e RAGIONEVOLE (anche se riferita ad esercizi, come quello commerciale, che non effettuano somministrazione).
I servizi per il pubblico non possono coincidere con quelli per i dipendenti .... ma quelli per i dipendenti potrebbero essere anche esterni al locale (es. utilizzando quelli di un vicino esercizio). In questo caso potrete ottenere la relativa concessione.
NON sono previste deroghe in generale, ma potrebbero esservi nei regolamenti comunali (raro) ....
Grazie molte del suo parere.
riferimento id:39977