Buongiorno
in merito a quanto detto in un post del 17 gennaio 2017 in cui si parla di liberalizzazione delle autorizzazioni Ncc per veicoli L5 si parla di una semplice scia per poter iniziare l'attività'. A questo punto vorrei capire come dovrà essere immatricolato il veicolo in motorizzazione.
Sono possessore di un ape calessino, immatricolato per trasporto di persone a uso proprio. A questo punto, volendo iniziare l'attività' dovrei immatricolarla ad uso terzi. Ma se la Scia presuppone un inizio attività che precede l'assegnazione dell'autorizzazione, come sarà possibile apportare la modifica nel libretto senza di questa aver ottenuto prima l'autorizzazione?
Grazie in anticipo
Quelli che descrivi sono i classici problemi della burocrazia.
Tendenzialmente, per esperienza, posso dirti che le Motorizzazioni tendono ad avere un atteggiamento conservatore.
Per risolvere la situaizone occorrerebbe un comune che avalli la SCIA come avvio attività NCC con veicoli diversi dagli M1 e trasmettesse questa alla motorizzaizone ai fini dell'immatricolazione come "ad uso di terzi".
In ogni caso il Comune deve non ostacolare la SCIA.
La Sardegna credo sia l'unica regione che ha prodotto una norma del genere, vedi qua:
http://buras.regione.sardegna.it/custom/frontend/viewInsertion.xhtml?insertionId=37ce99f4-53c8-4746-8144-ca1c7b09fd87
Puoi dire al comune di adottare una disposizione del genere a livello di regolamento comunale affinché sia pacifico che [b]la SCIA[/b] o, [b]al limite, un'autorizzazione senza contingente/bando[/b] siano sufficenti all'esercizio dell'attività con motocarrozzette, veicoli a trazione animali e magari anche con velocipedi e moto. Guarda qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26598.msg54330#msg54330
Salve e grazie per le indicazioni fornitemi.
Rimane un unico dubbio riguardante l'assicurazione del veicolo:
visto che si procede tramite scia, che prevede l'inizio dell'attività previa verifica dei requisiti, l'assicurazione del calesse dovrà essere fatta comunque secondo immatricolazione, quindi "per trasporto di persone a uso proprio", finchè il comune non la trasmetterà alla motorizzazione.
Quali sono i problemi a cui potrei andare in contro nel caso in cui venissi sottoposto a controllo durate l'attivita' lavorativa. Vedi forze dell'ordine (finanza in primis), vigili ecc?
Grazie ancora in anticipo
Credo che l'assicuratore possa fare una poliza come la vuoi. In ogni caso non puoi usare il mezzo per l'attività finché non è immatricolato ad uso di terzi
riferimento id:39974