Una Onlus gestisce un laghetto privato con delle strutture, tipo spogliatoi, rimesse, etc. ed intende avviare una attività sportiva, tipo sci acquatico, con una teleferica elettrica. Dal punto di vista edilizio sono a posto. Mi chiedo per quanto riguarda l'attività, visto che comunque è a pagamento, devono fare una scia? produrre analisi delle acque, impatto acustico, collaudo di questa teleferica, ci vorrà un responsabile?. Se avete dei suggerimenti da darmi. Grazie.
riferimento id:39941
Una Onlus gestisce un laghetto privato con delle strutture, tipo spogliatoi, rimesse, etc. ed intende avviare una attività sportiva, tipo sci acquatico, con una teleferica elettrica. Dal punto di vista edilizio sono a posto. Mi chiedo per quanto riguarda l'attività, visto che comunque è a pagamento, devono fare una scia? produrre analisi delle acque, impatto acustico, collaudo di questa teleferica, ci vorrà un responsabile?. Se avete dei suggerimenti da darmi. Grazie.
[/quote]
Se la finalità è il pubblico trattenimento siamo in presenza di una attività artt. 68-80 tulps
Vedi: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6376.0