Buongiorno,
ho ricevuto una pratica di subentro in attività agrituristica di un'azienda con terreni su comuni diversi.
l'azienda agricola cedente era ubicata in un diverso comune (UTE)... nella pratica di subentro il dichiarante, nella DUA presentata su ARTEA, comunica anche la variazione dell'UTE nel nostro comune. Mi domando se è corretto impostare la pratica come subingresso... in realtà noi non abbiamo alcun fascicolo intestato all'azienda originaria, gestita da altro comune.... non sarebbe forse più opportuno gestire la pratica come "nuova attività"?
:(
Buongiorno,
ho ricevuto una pratica di subentro in attività agrituristica di un'azienda con terreni su comuni diversi.
l'azienda agricola cedente era ubicata in un diverso comune (UTE)... nella pratica di subentro il dichiarante, nella DUA presentata su ARTEA, comunica anche la variazione dell'UTE nel nostro comune. Mi domando se è corretto impostare la pratica come subingresso... in realtà noi non abbiamo alcun fascicolo intestato all'azienda originaria, gestita da altro comune.... non sarebbe forse più opportuno gestire la pratica come "nuova attività"?
:(
[/quote]
CORRETTO ... in materia agrituristica esiste una competenza ULTRACOMUNALE derivante dal riferimento all'UTE, quindi potrebbe verificarsi un subingresso fra Comuni diversi, come nel caso indicato.
Fatti mandare copia elettronica del fascicolo dal Comune di provenienza.
Rammenta quello che detta la LR:
[i]La SCIA e le variazioni di cui ai commi 6, 7 e 8, sono presentate allo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del comune nel cui territorio è situata l'UTE[/i]
[b]comma 7[/b]
[i]In caso di trasferimento dell’azienda agricola, per la prosecuzione dell’attività agrituristica il nuovo titolare aggiorna il proprio fascicolo aziendale presso l’anagrafe regionale delle aziende agricole redigendo la relazione sull’attività agrituristica e presenta, entro trenta giorni dall’atto di trasferimento, una SCIA in cui attesta il possesso dei requisiti soggettivi e il fatto che non sono intervenute variazioni dei requisiti oggettivi che hanno originato l’inizio dell’attività agrituristica precedente.[/i]
Quindi è possibile quello che descrivi.
Rammenta anche l'altra disposione:
[i]Nel caso in cui un'impresa agricola sia costituita da più aziende o da più unità tecniche economiche (UTE), le disposizioni della presente legge si applicano a ciascuna azienda o a ciascuna UTE.[/i]
In pratica ogni UTE rappresenta il presupposto per una SCIA agrituristica. Se l'azienda ha 2 UTE entrambe con agriturismo farà 2 SCIA
L'UTE è:
[i]L'insieme dei mezzi di produzione, degli stabilimenti e delle unità zootecniche e acquicole condotte a qualsiasi titolo dal medesimo soggetto per una specifica attività economica, ubicato in una porzione di territorio - identificata nell'ambito dell'anagrafe tramite il codice ISTAT del comune ove ricade in misura prevalente - ed avente una [b]propria autonomia produttiva[/b].[/i]