Data: 2017-04-18 08:08:48

SUAP. Conferenza di servizi asincrona

Questo ufficio SUAP ha indetto una conferenza di servizi asincrona per una pratica pervenuta nel novembre 2016, che vedeva coinvolta anche ANAS. Abbiamo concluso in gennaio la citata conferenza con determinazione conclusiva positiva per formazione del silenzio assenso di ANAS. Abbiamo naturalemente inviato tutto ad ANAS, la quale risponde in aprile con un avvio di procedimento e richiesta di integrazioni (di cui si allega estratto).
Abbiamo intenzione di rispondere così:
[i]Con riferimento alla Vostra nota in oggetto emarginata, pervenuta allo scrivente SUAP in data 13.04.2014 che si allega a beneficio del Comune di Santa Giustina e della ditta xxxxxxxxxx Srl, che leggono la presente per conoscenza, si precisa quanto segue:
- la pratica in questione, id. ......., è stata presentata al SUAP in data 16.11.2016;
- il giorno 23.11.2016 Vi è stata notificata l’indizione della conferenza di servizi in forma semplificata come previsto dagli artt. 14 e ss. della L. 241/90;
- nell’atto di indizione succitato sono stati indicati i termini a disposizione di Codesto Spettabile Ente per la presentazione della richiesta di documentazione integrativa (08.12.2016) e della determinazione di competenza (07.01.2017);
- in data 11.01.2017 è stata emessa la determinazione conclusiva positiva della Conferenza di Servizi in quanto il silenzio formatosi è equiparato ad assenso senza condizioni ai sensi del comma 4 dell’art. 14 bis della L. 241/90.
Alla luce di quanto finora premesso, si ritiene non legittimo quanto da voi trasmesso e pertanto non si procederà a dar seguito alla vostra richiesta.
Si coglie inoltre l’occasione per precisare che tutta la documentazione che transita attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive deve essere sottoscritta digitalmente ai sensi dell'Allegato tecnico al DPR 160/2010 e del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005).[/i]
In particolare chiediamo se sia ammissibile chiedere a questo punto il versamento di "oneri di istruttoria e spese di sopralluogo" . Nel ringraziare per la cortese risposta, porgiamo cordiali saluti

riferimento id:39854

Data: 2017-04-18 11:06:57

Re:SUAP. Conferenza di servizi asincrona


Questo ufficio SUAP ha indetto una conferenza di servizi asincrona per una pratica pervenuta nel novembre 2016, che vedeva coinvolta anche ANAS. Abbiamo concluso in gennaio la citata conferenza con determinazione conclusiva positiva per formazione del silenzio assenso di ANAS. Abbiamo naturalemente inviato tutto ad ANAS, la quale risponde in aprile con un avvio di procedimento e richiesta di integrazioni (di cui si allega estratto).
Abbiamo intenzione di rispondere così:
[i]Con riferimento alla Vostra nota in oggetto emarginata, pervenuta allo scrivente SUAP in data 13.04.2014 che si allega a beneficio del Comune di Santa Giustina e della ditta xxxxxxxxxx Srl, che leggono la presente per conoscenza, si precisa quanto segue:
- la pratica in questione, id. ......., è stata presentata al SUAP in data 16.11.2016;
- il giorno 23.11.2016 Vi è stata notificata l’indizione della conferenza di servizi in forma semplificata come previsto dagli artt. 14 e ss. della L. 241/90;
- nell’atto di indizione succitato sono stati indicati i termini a disposizione di Codesto Spettabile Ente per la presentazione della richiesta di documentazione integrativa (08.12.2016) e della determinazione di competenza (07.01.2017);
- in data 11.01.2017 è stata emessa la determinazione conclusiva positiva della Conferenza di Servizi in quanto il silenzio formatosi è equiparato ad assenso senza condizioni ai sensi del comma 4 dell’art. 14 bis della L. 241/90.
Alla luce di quanto finora premesso, si ritiene non legittimo quanto da voi trasmesso e pertanto non si procederà a dar seguito alla vostra richiesta.
Si coglie inoltre l’occasione per precisare che tutta la documentazione che transita attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive deve essere sottoscritta digitalmente ai sensi dell'Allegato tecnico al DPR 160/2010 e del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005).[/i]
In particolare chiediamo se sia ammissibile chiedere a questo punto il versamento di "oneri di istruttoria e spese di sopralluogo" . Nel ringraziare per la cortese risposta, porgiamo cordiali saluti
[/quote]

La risposta da voi formulata è FORMALMENTE e SOSTANZIALMENTE corretta e doverosa. Spetta eventualmente ad ANAS richiedere l'annullamento in autotutela fornendo gli elementi utili di valutazione e rispondendo se del caso dei danni prodotti.
Ciò detto gli ONERI DI ISTRUTTORIA sono comunque dovuti, in quanto prescindono dal concreto contributo del soggetto e quindi potrete richiederli all'interessato.

riferimento id:39854
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it