Data: 2017-04-12 12:58:32

Verbale NAS. Richiesta dubbia

Presso un negozio di vicinato non alimentare, i NAS hanno svolto un controllo e redatto il relativo verbale, dal quale emerge la richiesta di ‘licenza commerciale aggiornata con subentro dell’attuale titolare”. Nella sostanza non c’è nessun subentro! Ma la ditta in questione è una srl, in possesso di un’autorizzazione rilasciata sui vecchi modelli ‘SIREDI’ nel 1996, su cui è annotato il legale rappresentante. Solo quest’ultimo è variato. La società è sempre la stessa (stessa denominazione e codice sociale). A mio parere la richiesta del NAS è illegittima. Non sono a conoscenza di norme che impongano di tenere aggiornata l’autorizzazione in questione. Le variazioni sociali sono accessibili da visura camerale. E’ corretto?
Dubbio: Tale obbligo potrebbe derivare dal fatto che i legali rappresentanti debbono avere i requisiti morali ex art. 7i D.lgs 59/2010? Grazie. Saluti cordiali

riferimento id:39797

Data: 2017-04-13 06:44:09

Re:Verbale NAS. Richiesta dubbia


Presso un negozio di vicinato non alimentare, i NAS hanno svolto un controllo e redatto il relativo verbale, dal quale emerge la richiesta di ‘licenza commerciale aggiornata con subentro dell’attuale titolare”. Nella sostanza non c’è nessun subentro! Ma la ditta in questione è una srl, in possesso di un’autorizzazione rilasciata sui vecchi modelli ‘SIREDI’ nel 1996, su cui è annotato il legale rappresentante. Solo quest’ultimo è variato. La società è sempre la stessa (stessa denominazione e codice sociale). A mio parere la richiesta del NAS è illegittima. Non sono a conoscenza di norme che impongano di tenere aggiornata l’autorizzazione in questione. Le variazioni sociali sono accessibili da visura camerale. E’ corretto?
Dubbio: Tale obbligo potrebbe derivare dal fatto che i legali rappresentanti debbono avere i requisiti morali ex art. 7i D.lgs 59/2010? Grazie. Saluti cordiali
[/quote]

SUGGERISCI all'interessato di presentare una COMUNICAZIONE DI AGGIORNAMENTO (sneza oneri, diritti o altro) che poi invierà ai NAS.
Formalmente il mutamento della compagine sociale (salvo che la legge regionale non disponga diversamente, ma non è il vostro caso) non determina alcun obbligo. Quindi il soggetto era IN REGOLA.

In questi casi però è preferibile inviare una comunicazione (soprattutto se la licenza ha molti anni) così da aggiornare i dati ed evitare questi equivoci e perdite di tempo.
Poichè non sembra che vi siano contestazioni in termini di sanzioni .... non devi fare niente te .... altrimenti archivierai la sanzione

riferimento id:39797
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it